phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 16:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Volante, rilassati, non tremare!

2015-03-26
Vibrazioni del volante e dei cerchi in alluminio

Di fronte alle vibrazioni al volante, non possiamo rimanere indifferenti. Questo non è un difetto come un lettore CD sporco, che influisce solo sul comfort durante la guida. Sottovalutare le vibrazioni al volante è segno di una mancanza di attenzione non solo per le condizioni del proprio veicolo, ma anche per la propria salute e quella dei passeggeri. Questo perché è uno dei primi segnali che ci viene inviato dall'auto, che indica problemi con il sistema di guida dell'auto.

Il colpevole più comune dietro le vibrazioni del volante sono le ruote . Può capitare che il peso si sia staccato dal cerchio, o che una pietra, ad esempio, si sia attaccata al battistrada. Succede anche che pastiglie o giunti dei freni stiano finendo la loro vita, richiedendo quindi la sostituzione. Una cosa è certa ? sentendo le vibrazioni al volante durante la guida, dovresti affrontare il problema il prima possibile ed eliminare l'errore che è responsabile di questa spiacevole condizione.

Quali sono le cause delle vibrazioni sul volante?

La causa più comune, ma anche più facile da rimuovere, delle vibrazioni avvertite sul volante durante la guida sono le ruote sbilanciate . Se abbiamo visitato il vulcanizzatore pochi istanti fa, possiamo essere quasi sicuri di questa diagnosi. Per rimediare al problema è sufficiente tornare in officina e chiedere il riequilibrio delle ruote. Il problema molto probabilmente andrà via. A proposito ? a causa dell'usura irregolare degli pneumatici, vale la pena bilanciarli di tanto in tanto, non importa se guidiamo solo in città o spesso percorriamo lunghe distanze.

Se il bilanciamento delle ruote non ha aiutato, la radice del problema è più profonda. Ci sono buone probabilità che gli pneumatici siano responsabili delle vibrazioni , e in particolare del loro danno, che non è difficile sulle strade polacche. Come nella precedente situazione, il?droga? la colpa sarà una visita a un vulcanizzatore che verificherà lo stato di pneumatici e cerchioni e li pulirà a fondo.

È molto più facile diagnosticare quando i colpi sul volante sono comparsi subito dopo, ad esempio, aver guidato una ruota in una buca. In una situazione del genere, nel 99% dei casi, un cerchio piegato o le fibre di uno pneumatico rotte saranno responsabili della condizione scomoda. A seguito del duro urto del pneumatico sulle irregolarità, ha sviluppato un "bump" che ha modificato la distribuzione del peso provocando pericolose vibrazioni. Un ulteriore sintomo di uno pneumatico danneggiato sarà il suo funzionamento più rumoroso del solito.

Tuttavia, non sono solo i pneumatici difettosi a causare vibrazioni al volante. Le vibrazioni possono anche essere causate da dischi o pastiglie dei freni piegati o usurati , giunti a fine vita, singoli componenti delle sospensioni e molti altri fattori. Se non ci sentiamo troppo forti? nella diagnosi di guasti automobilistici vale la pena chiedere aiuto ad un meccanico.

Non sottovalutare le vibrazioni al volante!

Ci sono molte ragioni per le vibrazioni sul volante. Anche un meccanico esperto spesso non è in grado di identificare chiaramente l'origine del problema. A volte sarà necessario condurre un'analisi approfondita di molti elementi della struttura dell'auto che potrebbero essere stati danneggiati o usurati. Quando si restituisce l'auto a un meccanico con la richiesta di trovare un difetto, vale la pena effettuare alcuni test in anticipo e delineare le situazioni in cui di solito si verifica il problema. Ciò ti consentirà di trovare il colpevole più velocemente, perché in molte situazioni, ad esempio, i suoni emessi dall'auto sono responsabili di un guasto specifico.

Cerchi cerchi in lega? Controlla la nostra offerta
Mostra più post di Marzo 2015
pixel