phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 20:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

AdBlue: come funziona e quale funzione svolge nell'auto?

2025-10-15
AdBlue: come funziona e quale funzione svolge nell'auto?

Negli ultimi anni, il termine AdBlue è diventato sempre più comune tra gli automobilisti, sia al momento dell'acquisto di un'auto nuova che nell'uso quotidiano. Questo fluido speciale è diventato un elemento chiave nella progettazione dei moderni motori diesel. Perché? Perché aiuta i veicoli a soddisfare i rigorosi standard sulle emissioni, come Euro 6, progettati per proteggere l'ambiente dai nocivi ossidi di azoto (NOx).

L'AdBlue non è presente solo nelle autovetture, ma anche in camion, autobus e macchinari agricoli. Tuttavia, molti automobilisti si chiedono ancora: cos'è l'AdBlue? A cosa serve e come funziona? La mancanza di questo fluido può immobilizzare un'auto?

In questo articolo troverai le risposte a queste domande. Spiegheremo:


  • cos'è AdBlue e in cosa consiste,
  • come funziona il sistema SCR che utilizza questo fluido ,
  • come rabboccare correttamente l'AdBlue nella tua auto,
  • quali sono i costi del suo utilizzo e le conseguenze del suo mancato utilizzo,
  • e perché la manutenzione regolare del fluido AdBlue è garanzia non solo di ecologia, ma anche del buon funzionamento del motore.

Come funziona il sistema SCR con AdBlue?

Che cos'è AdBlue? – Nozioni di base e ruolo nei moderni motori diesel

Molti automobilisti hanno sentito parlare di AdBlue , ma la domanda rimane: cos'è AdBlue e a cosa serve? Questo fluido speciale svolge un ruolo fondamentale nelle moderne auto diesel, aiutandole a soddisfare i rigorosi standard sulle emissioni. Utilizzando la tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction), è possibile ridurre significativamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), alcuni dei componenti più nocivi dei gas di scarico.

In questa sezione spieghiamo esattamente cos'è AdBlue , in cosa consiste e cosa significa per l'ambiente e per la tecnologia dei motori diesel.


Composizione chimica e processo di produzione del fluido AdBlue

AdBlue è il nome commerciale di una soluzione acquosa di urea ad alta purezza. È composta da:

  • 32,5% di urea (urea) di qualità tecnica secondo la norma ISO 22241
  • e il 67,5% di acqua demineralizzata , priva di minerali che potrebbero danneggiare i sistemi dell'auto.

Vale la pena sottolineare che l'AdBlue non è un additivo per carburante né un carburante a sé stante. È un fluido separato, immagazzinato in un apposito serbatoio all'interno del veicolo e rabboccato indipendentemente dal gasolio.

Sebbene l'AdBlue non sia tossico né infiammabile, deve essere maneggiato con cura: può essere corrosivo per alcuni metalli e lasciare residui bianchi in caso di evaporazione. In caso di fuoriuscita, è sufficiente sciacquare la zona con acqua.


Il ruolo di AdBlue nella riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) – riduzione catalitica selettiva (SCR)

Per comprendere appieno il funzionamento di AdBlue , è necessario comprendere il funzionamento della tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction). Questo sistema è progettato per neutralizzare gli ossidi di azoto nocivi prodotti durante la combustione del gasolio.

Come funziona?

  1. L'AdBlue viene iniettato nel sistema di scarico, subito prima del convertitore catalitico SCR.
  2. Sotto l'influenza dell'alta temperatura, il liquido si decompone in ammoniaca (NH₃) e anidride carbonica (CO₂).
  3. L'ammoniaca reagisce con gli ossidi di azoto (NOx) nel convertitore catalitico, trasformandoli in azoto innocuo (N₂) e vapore acqueo (H₂O) .

Si tratta di un metodo semplice ma estremamente efficace che ha consentito alle case automobilistiche di rispettare rigorosi standard sulle emissioni di scarico: prima Euro 5 e poi Euro 6.

Grazie alla tecnologia SCR e all'AdBlue, i motori diesel sono diventati più rispettosi dell'ambiente, riducendo le emissioni di NOx fino al 90%.


Come fai a sapere se la tua auto è dotata di AdBlue?

Sempre più auto diesel moderne richiedono l'AdBlue, ma non tutti gli automobilisti sono sicuri che il loro veicolo ne sia dotato. Come scoprirlo? Ci sono alcuni semplici passaggi che puoi seguire per identificare la presenza della tecnologia SCR e la necessità di rabbocco di AdBlue.

Marcature sul cruscotto e nella documentazione del veicolo


Clicca sulle luci per scoprire cosa significano!

Spie luminose AdBlue

Il primo e più semplice modo per verificare se la tua auto utilizza AdBlue è controllare gli indicatori sul cruscotto. Le auto dotate di sistema SCR spesso visualizzano una spia come questa:

  • erogatore con goccia
  • la scritta "AdBlue"
  • o qualsiasi altro simbolo relativo a questo fluido.

Questa spia si accende solitamente quando il livello di AdBlue nel serbatoio è basso e deve essere rabboccato.

Un'ulteriore fonte di informazioni è il manuale d'uso del veicolo . La documentazione del produttore fornirà informazioni dettagliate sui sistemi del veicolo e istruzioni per l'uso di AdBlue.

Vale anche la pena ricordare che la maggior parte delle nuove auto diesel prodotte tra il 2014 e il 2015 sono dotate di un sistema SCR e pertanto richiedono l'uso del fluido AdBlue.


Tappo di riempimento AdBlue

Bocchettone di rifornimento carburante aggiuntivo: una caratteristica dei veicoli con AdBlue

Un'altra caratteristica che aiuta a riconoscere un'auto con sistema SCR è il tappo di rifornimento AdBlue separato . Questo si trova solitamente:

  • proprio accanto al tradizionale bocchettone del carburante (sotto lo stesso sportello)
  • è contrassegnato da un tappo blu o dalla scritta "AdBlue"

In alcuni veicoli, il tappo del serbatoio AdBlue può trovarsi anche nel bagagliaio o sotto il cofano, ma si tratta sempre di un serbatoio separato destinato esclusivamente a questo fluido.

Importante: l'AdBlue non deve essere confuso con altri liquidi che versiamo nelle nostre auto , come l'olio motore o il liquido di raffreddamento. Versarlo nel posto sbagliato può causare gravi danni al sistema di alimentazione.


AdBlue in pratica: come funziona il rifornimento e il rabbocco?

Sebbene il rifornimento di AdBlue possa sembrare una novità per alcuni automobilisti, in realtà è un processo semplice che può essere eseguito facilmente a casa o presso una stazione di servizio. In questa sezione, vi mostreremo dove trovare un tappo di rifornimento AdBlue, le diverse forme di AdBlue disponibili e come effettuare il rifornimento in sicurezza.

Posizione del bocchettone di riempimento AdBlue e tipi di imballaggio del fluido

Nella maggior parte delle auto moderne dotate di sistema SCR, il bocchettone di rifornimento dell'AdBlue si trova:

  • sotto lo sportello del serbatoio del carburante (solitamente accanto al tappo del serbatoio del gasolio)
  • nel bagagliaio, sotto il pavimento o accanto alla ruota di scorta
  • meno spesso sotto il cofano

Un segno distintivo è il tappo blu o la scritta "AdBlue", che permette di distinguerlo facilmente dagli altri riempitivi.

Sul mercato sono disponibili diverse opzioni di confezionamento dell'AdBlue per semplificare il rifornimento:

  • flaconi con applicatori : comodi per gli automobilisti che desiderano riempire il liquido a casa
  • taniche (5–10 litri) con beccucci per un facile versamento
  • Distributori di AdBlue nelle stazioni di servizio : funzionano in modo simile ai distributori di carburante tradizionali e stanno diventando sempre più popolari.

Come rabboccare AdBlue? – Istruzioni passo passo

Rabboccare l'AdBlue è semplice, ma vale la pena seguire alcune regole per evitare problemi:

  1. Spegnere il motore e assicurarsi che l'auto sia su un terreno pianeggiante
  2. Individuare il tappo del serbatoio AdBlue (secondo il manuale del veicolo)
  3. Aprire il contenitore del liquido (bottiglia, tanica o utilizzare il distributore della stazione di servizio)
  4. Versare con cautela l'AdBlue nel serbatoio, evitando di versarlo sulla vernice dell'auto (il liquido potrebbe lasciare un residuo bianco)
  5. Non riempire eccessivamente il serbatoio: aggiungere lentamente fino a raggiungere il livello consigliato
  6. Una volta terminato, chiudere bene il tappo e pulire accuratamente la zona di riempimento.

In alcuni veicoli, il sistema potrebbe impiegare diversi minuti o riavviare il motore per registrare il rabbocco del liquido.


Precauzioni e prevenzione dell'inquinamento

L'AdBlue è un fluido estremamente sensibile alla contaminazione. Anche una piccola quantità di polvere, carburante o semplice acqua di rubinetto può danneggiare il costoso sistema SCR. Pertanto:

  • utilizzare sempre imballaggi puliti e sigillati in fabbrica
  • non aggiungere liquidi provenienti da fonti inaffidabili
  • Conservare AdBlue in un luogo fresco e asciutto (temperatura ottimale tra -11°C e +30°C), lontano dalla luce solare diretta.

Inoltre, ricorda che l'AdBlue ha una data di scadenza , solitamente di circa 12 mesi dalla data di produzione. L'utilizzo di liquido scaduto o contaminato può comportare costose riparazioni.


Dove acquistare AdBlue e quanto costa?

AdBlue è un fluido la cui disponibilità aumenta di anno in anno. Questo perché la maggior parte delle nuove auto diesel lo richiede, quindi produttori e rivenditori stanno rispondendo alle esigenze degli automobilisti. Dove si può acquistare AdBlue e quanto costa?

Disponibilità di AdBlue presso stazioni di servizio e officine meccaniche

AdBlue è ormai disponibile in molti posti, rendendo semplice il rifornimento del serbatoio:

  • Le stazioni di servizio sono il luogo più popolare per acquistare AdBlue. Molte stazioni, soprattutto quelle che servono camion, offrono erogatori di AdBlue sfusi. Tuttavia, sempre più distributori stanno comparendo anche presso le stazioni di servizio per autovetture.
  • Le officine meccaniche e i supermercati offrono AdBlue in taniche di varie dimensioni (da 5 a 20 litri), spesso dotate di applicatori per facilitarne il versamento.
  • Centri di assistenza autorizzati : durante un'ispezione o una visita in officina, è possibile richiedere il rabbocco di AdBlue.

Acquistare AdBlue da una pompa è comodo e solitamente più economico rispetto all'acquisto di taniche, ma richiede di raggiungere una stazione di servizio dotata di infrastrutture adeguate. Le taniche, invece, consentono di rifornire il fluido ovunque e in qualsiasi momento.


Fascia di prezzo e fattori che influenzano il costo di AdBlue

I prezzi di AdBlue variano a seconda del luogo di acquisto, della capacità di imballaggio e della forma di vendita:

  • Dal distributore della stazione di servizio: circa da 2 a 4 PLN al litro in caso di rifornimento di carburante sfuso (per autovetture e camion).
  • In taniche acquistate in negozio: in media 20-40 PLN per 5 litri o 60-100 PLN per 10 litri. Le confezioni piccole con applicatore possono essere più costose per la loro praticità.

Il costo del fluido AdBlue è influenzato da diversi fattori:

  • Marchio e reputazione del produttore.
  • La purezza del fluido è conforme alla norma ISO 22241 (maggiore è la qualità, maggiore è il prezzo).
  • Margine del venditore : i prezzi presso le stazioni di servizio e i distributori di benzina premium potrebbero essere leggermente più alti rispetto a quelli dei supermercati o dei grossisti.

Vale la pena ricordare che l'utilizzo di AdBlue più economico o non certificato può danneggiare il sistema SCR, quindi vale sempre la pena scegliere prodotti da fornitori affidabili.


Che cos'è l'efficienza di AdBlue? – Consumo e autonomia

Una delle domande più frequenti degli automobilisti che utilizzano un sistema SCR riguarda la quantità di AdBlue utilizzata dalla loro auto e la frequenza dei rabbocchi. L'efficienza dell'AdBlue dipende da molti fattori, quindi è importante sapere cosa aspettarsi per evitare spiacevoli sorprese lungo il percorso.


Quanto AdBlue consuma un'auto? – Fattori che influenzano il consumo


Consumo di AdBlue: quanto è sufficiente?

Tipo di veicolo Consumo di AdBlue (l/1000 km)
Autovettura 1–3 litri
Camion per le consegne 3–5 litri
Camion 6–8 litri

Il consumo di AdBlue non è costante e può variare a seconda dello stile di guida e dei parametri del veicolo. La quantità di AdBlue bruciata è influenzata da fattori quali:

  • Stile di guida : una guida dinamica con frequenti accelerazioni provoca una maggiore usura.
  • Carico del veicolo : un'auto a pieno carico brucia più AdBlue.
  • Condizioni stradali : guidare in montagna o in aree urbane aumenta il fabbisogno di liquidi.
  • Temperatura ambiente : a basse temperature il sistema SCR funziona in modo leggermente diverso, il che può influire sull'usura.
  • Tipo e potenza del motore : i motori più grandi solitamente richiedono più AdBlue.
  • Capacità del serbatoio AdBlue : influisce sulla frequenza del rabbocco del fluido.

Per le autovetture, il consumo medio di AdBlue è in genere di 1-3 litri ogni 1.000 km . Nei camion e nei veicoli per le consegne, può essere significativamente più elevato.


Autonomie tipiche con un serbatoio AdBlue

I serbatoi di AdBlue nelle autovetture hanno in genere una capacità compresa tra 10 e 20 litri , consentendo un'autonomia compresa tra 5.000 e 20.000 km senza necessità di rabbocco. I serbatoi dei camion sono più grandi (50 litri o più), ma il loro consumo è proporzionalmente maggiore.

Vale la pena notare che le case automobilistiche indicano la capacità del serbatoio AdBlue in modo da coprire gli intervalli di manutenzione standard . Questo consente ai conducenti di riempirlo durante la manutenzione ordinaria. Tuttavia, con un uso intensivo del veicolo, vale la pena controllare regolarmente il livello del liquido per evitare di rimanere senza a metà viaggio.


Cosa fare se si esaurisce l'AdBlue? – Conseguenze e soluzioni

I sistemi SCR delle auto moderne sono progettati per impedire che il conducente si immobilizzi improvvisamente a causa della mancanza di AdBlue. Tuttavia, ignorare gli avvisi può avere gravi conseguenze. In questa sezione, spieghiamo cosa succede quando si esaurisce l'AdBlue e come risolvere il problema.

Avvisi della dashboard e il loro significato

Quando il livello di AdBlue inizia ad avvicinarsi al minimo, l'auto invia segnali chiari all'utente:

  • Messaggi di testo sul display, ad esempio "Rifornimento AdBlue - autonomia: 2.400 km"
  • Spia luminosa (solitamente il simbolo di un erogatore con una goccia o la scritta "AdBlue")
  • Segnali acustici che compaiono man mano che la portata diminuisce

Il sistema è progettato per dare al conducente il tempo necessario per rabboccare il liquido. A seconda del modello del veicolo, gli avvisi possono comparire anche diverse migliaia di chilometri prima che il serbatoio dell'AdBlue sia completamente vuoto.

Vale la pena ricordare che ignorare questi messaggi potrebbe comportare il rifiuto dell'auto di avviarsi dopo lo spegnimento del motore, fino al rabbocco del serbatoio AdBlue. Si tratta di una misura di sicurezza deliberata, progettata per garantire il rispetto delle normative sulle emissioni di scarico.

Conseguenze della mancanza di AdBlue: impatto sul funzionamento del motore e sulla capacità di avviamento

L'esaurimento dell'AdBlue nel serbatoio può causare gravi problemi di prestazioni. Quando il livello del liquido scende a zero e il conducente ignora gli avvisi precedenti, il sistema SCR attiva automaticamente le seguenti misure di sicurezza:

  • Una volta spento il motore , potrebbe non essere possibile riavviarlo finché il serbatoio AdBlue non viene riempito.
  • In alcuni modelli il veicolo entra in modalità di emergenza , con potenza limitata e velocità massima (ad esempio fino a 20 km/h).

Questa soluzione non è un difetto, ma un meccanismo deliberato studiato per forzare il rabbocco del fluido AdBlue e impedire la guida di veicoli non conformi ai rigorosi standard sulle emissioni Euro 5 ed Euro 6.

Pertanto, vale la pena ricordare che ignorare gli avvisi del sistema può comportare l'immobilizzazione dell'auto nel momento meno atteso.


Cosa fare in caso di totale mancanza di liquidi?

Se il livello di AdBlue scende a zero e il veicolo non consente l'avviamento del motore, ecco alcuni passaggi da seguire:

  1. Rabboccare la quantità appropriata di AdBlue , preferibilmente almeno 4-5 litri (a seconda delle raccomandazioni del produttore), in modo che il sistema registri l'aggiunta del fluido.
  2. Attendere qualche minuto , quindi provare ad avviare nuovamente il motore. Nella maggior parte delle auto, il sistema SCR rileverà automaticamente il nuovo livello del fluido e consentirà l'avviamento.
  3. Se il problema persiste, si consiglia di recarsi presso un centro di assistenza, poiché in alcuni casi potrebbe essere necessario cancellare gli errori dalla memoria del computer di bordo.

Attenzione : non tentare mai di guidare senza AdBlue o di utilizzare prodotti sostitutivi. Ciò può causare gravi danni al sistema SCR, con conseguenti costose riparazioni e l'annullamento della garanzia.


Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di AdBlue?

AdBlue non è solo un componente obbligatorio delle moderne auto diesel, ma anche una soluzione che offre numerosi vantaggi, sia per il conducente che per l'ambiente. Combina l'elevata efficienza del motore con la tutela dell'ambiente e il rispetto delle normative vigenti.

Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) – aspetto ecologico

Il principale vantaggio dell'utilizzo di AdBlue è la sua capacità di ridurre significativamente le emissioni di ossidi di azoto nocivi (NOx), prodotti durante la combustione del gasolio. Queste sostanze hanno un impatto negativo su:

  • qualità dell'aria , contribuendo allo smog e alla pioggia acida
  • salute umana , causando problemi respiratori, soprattutto nei bambini e negli anziani
  • ecosistemi , acidificando il suolo e l'acqua, il che danneggia piante e animali

Grazie all'impiego della tecnologia SCR e del fluido AdBlue , i moderni motori diesel sono molto più rispettosi dell'ambiente e contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria nelle città.


Conformità alle norme sulle emissioni di scarico (Euro 6 e successive)

L'introduzione di standard sulle emissioni di scarico come Euro 6 ha costretto le case automobilistiche a implementare sistemi di riduzione degli NOx. AdBlue è diventato un elemento chiave per soddisfare questi requisiti di legge.

  • Senza AdBlue, le auto dotate di sistemi SCR non possono rispettare i limiti di emissione stabiliti dalle normative.
  • La mancanza di AdBlue o la sua rimozione può comportare il mancato superamento dell'ispezione tecnica e l'imposizione di sanzioni pecuniarie nei paesi con rigidi standard ambientali.

Utilizzando AdBlue, il conducente può essere certo che il suo veicolo funzioni nel rispetto delle leggi vigenti e non generi un inquinamento eccessivo.


Vantaggi per l'utente e per l'ambiente

L'utilizzo di AdBlue non è solo un obbligo di legge, ma comporta anche specifici vantaggi per il proprietario del veicolo:

  • Mantenimento della piena potenza ed efficienza del motore : il sistema SCR funziona in modo ottimale quando il serbatoio AdBlue è pieno
  • Potenziale riduzione del consumo di carburante nelle unità progettate tenendo conto della tecnologia SCR: migliori parametri di combustione si traducono in maggiore efficienza
  • Maggiore durata dei componenti dell'impianto di scarico grazie alla riduzione del deposito di sostanze nocive

Tutto ciò significa che rabboccare regolarmente il liquido AdBlue non è solo un bene per l'ambiente, ma anche per il portafoglio del conducente e per le condizioni tecniche dell'auto.


Possono esserci sanzioni per il mancato utilizzo di AdBlue?

I sistemi SCR e AdBlue sono diventati standard nelle moderne auto diesel, principalmente a causa delle severe normative sulle emissioni. Tuttavia, alcuni automobilisti cercano di aggirare la necessità di rabboccare il fluido, il che può comportare gravi conseguenze, sia legali che tecniche.

Conseguenze legali e tecniche – impatto su ispezione e assicurazione

Un veicolo con il sistema SCR disattivato o modificato non può soddisfare gli standard sulle emissioni richiesti. In pratica, ciò significa:

  • Impossibilità di superare un'ispezione tecnica : le stazioni diagnostiche controllano sempre più spesso i livelli di emissione e il superamento degli standard comporta un risultato negativo del test.
  • Rischio di problemi assicurativi : in caso di incidente, l'assicuratore può rifiutarsi di pagare il risarcimento se viene dimostrato che un sistema SCR difettoso ha contribuito all'incidente o che il veicolo non era conforme all'omologazione.
  • Controlli crescenti sulle emissioni di scarico : in molti paesi, le autorità di controllo monitorano sempre più i veicoli per verificarne la conformità agli standard ambientali e il rilevamento di un SCR disattivato può comportare una multa o addirittura il sequestro del certificato di immatricolazione.

Potenziali problemi durante la modifica del sistema SCR

Stanno comparendo sul mercato dispositivi non autorizzati, i cosiddetti emulatori di AdBlue . Essi ingannano l'elettronica dell'auto simulando la presenza di liquido nel serbatoio. Sebbene questa possa sembrare una misura di risparmio sui costi, nella pratica tali soluzioni comportano rischi significativi:

  • Sono illegali : l'uso di emulatori viola le norme di tutela ambientale e può comportare sanzioni finanziarie elevate.
  • Danneggiano il veicolo : l'interferenza con il sistema SCR può causare guasti al sistema di scarico, al turbocompressore e persino al motore stesso.
  • Garanzia nulla : i produttori vietano espressamente le modifiche al sistema di riduzione delle emissioni e il rilevamento di un emulatore comporta l'annullamento della copertura della garanzia.
  • Costi di riparazione elevati : ripristinare il sistema SCR alle condizioni di fabbrica può costare fino a diverse migliaia di zloty.

La conclusione è semplice: rabboccare regolarmente l'AdBlue non è solo un obbligo, ma anche il modo migliore per evitare situazioni costose e problematiche.


Domande frequenti su AdBlue

L'AdBlue è un carburante?
No. L'AdBlue è un liquido composto da una soluzione acquosa di urea al 32,5% e acqua demineralizzata. Non è un carburante o un additivo per carburante: viene versato in un serbatoio separato ed è progettato per ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx).
L'AdBlue congela?
Sì. L'AdBlue congela a circa -11 °C. Tuttavia, i sistemi SCR delle auto sono progettati per riscaldarlo automaticamente, quindi il liquido congelato non rappresenta un problema nell'uso quotidiano.
Cosa succede se verso AdBlue nel serbatoio del carburante?
Aggiungere AdBlue nel serbatoio del carburante è un grave errore. Può danneggiare il motore e il sistema di iniezione. In questo caso, contattare immediatamente un centro di assistenza e non avviare il motore.
L'AdBlue è dannoso per la salute?
L'AdBlue non è tossico né pericoloso per la salute, ma può irritare la pelle e gli occhi. In caso di contatto, sciacquare abbondantemente la zona interessata con acqua.
Con quale frequenza è necessario rifornire AdBlue?
Il consumo di AdBlue dipende dal modello del veicolo, dallo stile di guida e dalle condizioni operative. Nelle autovetture, un serbatoio dura in genere 5.000-20.000 km. Il sistema avvisa in anticipo il conducente quando è necessario rabboccare il liquido.
Tutti i motori diesel necessitano di AdBlue?
Non tutti. L'AdBlue è utilizzato nei moderni motori diesel dotati di tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction), principalmente nelle auto che soddisfano gli standard sulle emissioni Euro 6 e successivi.
È possibile guidare senza AdBlue?
No. Nei veicoli dotati di sistema SCR, la mancanza di AdBlue impedisce il riavvio del motore dopo lo spegnimento. Si tratta di una misura di sicurezza per garantire il rispetto delle normative sulle emissioni allo scarico.
Come controllare il livello di AdBlue nella tua auto?
Il livello di AdBlue può essere controllato sul computer di bordo o sul cruscotto. In alcune auto, questa informazione è disponibile nel menu di servizio del veicolo o nell'app mobile del produttore.
Qual è la durata di vita dell'AdBlue?
AdBlue ha una data di scadenza, in genere circa 12 mesi dalla data di produzione. Conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta.
L'AdBlue può essere acquistato in qualsiasi supermercato?
Sì. AdBlue è disponibile nella maggior parte dei supermercati, stazioni di servizio, negozi di ricambi per auto e officine meccaniche. È disponibile in taniche di varie dimensioni.
Mostra più post di ottobre 2025
pixel