phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 18:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Campanatura delle ruote: come impostare l'angolo di campanatura delle ruote?

2024-04-26

La regolazione della campanatura è un elemento chiave della messa a punto delle sospensioni, con un impatto significativo sulla maneggevolezza del veicolo, sull'usura degli pneumatici e sulla sicurezza di guida in generale. Capire cos'è la campanatura e come regolarla correttamente consentirà a ogni appassionato di auto di ottimizzare le prestazioni della propria auto. In questo articolo, spiegheremo come eseguire questa regolazione autonomamente, gli strumenti necessari e i vantaggi di una corretta regolazione della campanatura.

Cos'è l'angolo di campanatura e perché è importante?

L'angolo di campanatura, noto anche come camber, è una misura di quanto una ruota si inclina rispetto alla verticale rispetto alla vista anteriore o posteriore del veicolo. Impostare correttamente questo angolo è fondamentale per una trazione ottimale e la stabilità del veicolo, e influisce anche sull'usura uniforme degli pneumatici. Una campanatura non corretta può portare a un'usura più rapida del battistrada e a un aumento del rischio di perdita di controllo, soprattutto in condizioni stradali difficili. Regolare questo angolo ottimizza anche la maneggevolezza del veicolo per l'uso previsto, dalla guida quotidiana alle corse.

Tipi di campanatura delle ruote: positiva, negativa e neutra

La campanatura può essere impostata in tre modi principali: positiva, negativa o neutra. La campanatura positiva si verifica quando la parte superiore della ruota è inclinata più verso l'esterno rispetto a quella inferiore. Questa impostazione è raramente utilizzata perché può portare a un'usura più rapida del bordo interno dello pneumatico e di solito si riscontra solo in specifiche applicazioni industriali. La campanatura negativa è caratteristica della maggior parte delle auto sportive; la parte superiore della ruota è inclinata verso l'interno, il che aumenta la trazione in curva veloce, ma può accelerare l'usura del bordo esterno degli pneumatici. La campanatura neutra significa che le ruote sono perpendicolari al terreno, il che è raccomandato per la maggior parte delle autovetture, garantendo un'usura e una stabilità ottimali degli pneumatici.

Quale tipo di campanatura dovrebbero essere impostate le ruote per ottenere prestazioni ottimali del veicolo?

Come regolare autonomamente la campanatura delle ruote?

Regolare autonomamente la campanatura è un processo che richiede precisione e pazienza, ma può essere eseguito anche in officina con gli strumenti giusti. Il primo passo è posizionare il veicolo su una superficie perfettamente piana e assicurarsi che sia correttamente bilanciato. Successivamente, misurare l'angolo di campanatura attuale utilizzando un calibro. Se è necessaria una regolazione, allentare i dispositivi di fissaggio ruota-sospensione, come i bulloni del braccio oscillante. Regolare la campanatura utilizzando chiavi inglesi o strumenti di regolazione speciali e rimisurare la campanatura dopo ogni regolazione. È importante effettuare piccole regolazioni e verificarne i risultati prima di serrare definitivamente i dispositivi di fissaggio. Dopo aver completato la regolazione, si consiglia di eseguire un allineamento delle ruote per garantire la corretta maneggevolezza del veicolo.

Campanatura delle ruote: come impostare l'angolo di campanatura delle ruote?

Strumenti e attrezzature necessari per regolare l'angolo di campanatura

Una corretta regolazione della campanatura richiede strumenti specializzati che ti aiutino a misurarla e regolarla con precisione. Un calibro per campanatura, che può essere digitale o analogico, è lo strumento di base. Per regolazioni più precise, è utile anche un kit per l'allineamento delle ruote, che consente un controllo completo sulle impostazioni delle sospensioni. Chiavi a bussola, chiavi a tubo e chiavi dinamometriche sono essenziali per la regolazione e il serraggio dei componenti delle sospensioni. In alcuni casi, soprattutto nelle auto sportive, potrebbero essere necessari anche set di bulloni di regolazione speciali o bracci di controllo regolabili, che consentono regolazioni più precise. È inoltre consigliabile avere una livella a bolla o dei cunei per fissare il veicolo durante il lavoro, e dei cavalletti per sollevare e sostenere l'auto in sicurezza.

L'effetto della campanatura delle ruote sulla maneggevolezza del veicolo e sull'usura degli pneumatici

Una corretta regolazione della campanatura è fondamentale per un controllo ottimale del veicolo e per l'efficienza degli pneumatici. La campanatura negativa, spesso presente nelle auto sportive, migliora la trazione in curva consentendo agli pneumatici di distribuire le forze in modo più uniforme durante le curve ad alta velocità. La campanatura positiva, invece, può aumentare la stabilità in rettilineo, il che è vantaggioso per veicoli di grandi dimensioni o camion. Tuttavia, sia una campanatura positiva che negativa eccessiva possono portare a un'usura inefficiente e irregolare degli pneumatici. Gli pneumatici possono usurarsi in modo non uniforme, sul bordo esterno con campanatura negativa e sul bordo interno con campanatura positiva, con conseguente sostituzione anticipata degli pneumatici e potenziale riduzione della trazione in alcune condizioni di guida.

Sintomi di un angolo di campanatura errato

Una campanatura errata può manifestarsi in vari modi, facilmente riscontrabili durante la guida quotidiana del veicolo. Uno dei sintomi più evidenti è l'usura irregolare degli pneumatici, in cui un bordo si consuma significativamente più velocemente dell'altro. Un altro segno può essere un deterioramento della maneggevolezza del veicolo, inclusa la tendenza a tirare da un lato, particolarmente evidente quando si guida in rettilineo. Inoltre, una campanatura errata può ridurre la stabilità del veicolo, il che è particolarmente evidente a velocità elevate e in curva, dove il veicolo può presentare un eccessivo rollio laterale o una perdita di trazione. La presenza di uno qualsiasi di questi sintomi dovrebbe indurre il conducente a controllare e, se necessario, correggere le impostazioni della campanatura per garantire un funzionamento sicuro ed economico del veicolo.

Mostra più post di aprile 2024

consigliato

pixel