Cerchi ben scelti garantiranno la sicurezza tua e della tua famiglia
Quando decidiamo di sostituire i cerchi in acciaio con quelli in alluminio, vogliamo principalmente migliorare l'aspetto del nostro veicolo. Cerchi nuovi e brillanti possono aumentare significativamente il valore estetico di un'auto. I cerchi in lega sovradimensionati, che attirano solo l'attenzione dei passanti, riducono il comfort e la sicurezza di guida . Contribuiscono inoltre ad accelerare l'usura dei componenti delle sospensioni. Non dovremmo dimenticarlo e affidarci esclusivamente alle emozioni quando facciamo una scelta. A cosa serve un bel cerchio se si rompe improvvisamente quando colpisce una grande buca, esponendo noi e i nostri passeggeri a una situazione pericolosa.
I cerchi in alluminio sono sinonimo non solo di un aspetto accattivante, ma anche di elevata sicurezza di guida . Accelerano notevolmente la dissipazione del calore dai freni e sono anche più resistenti rispetto ai loro omologhi in acciaio. Tuttavia, questo vale solo per i cerchi di alta qualità e collaudati, non per le alternative più economiche.
Cerchi buoni, e allora?
La prima scelta che dobbiamo fare quando acquistiamo cerchi in alluminio riguarda le dimensioni . Il produttore dell'auto può aiutarci a prendere questa decisione elencando le dimensioni dei cerchi consentite per un modello specifico nel manuale d'uso. La cosa più importante è la dimensione minima: in nessun caso si dovrebbero installare cerchi più piccoli di quelli raccomandati dal produttore! Se si desidera un cerchio più grande rispetto alle dimensioni standard, vale la pena chiedere aiuto a rivenditori e consulenti esperti. Quasi tutti i cerchi in alluminio da 15 pollici possono essere sostituiti con cerchi più grandi – da 16 o persino 18 pollici – e questo migliorerà l'attrattiva dell'auto. È importante ricordare che un cerchio più grande significa acquistare pneumatici con un profilo più basso , il che influirà direttamente sulla maneggevolezza dell'auto.
Quando si sceglie un cerchio per la propria auto, è necessario prestare attenzione anche a parametri come il numero e la spaziatura dei bulloni di montaggio, il foro centrale e la posizione di montaggio . Le specifiche dei bulloni di montaggio devono essere precise al 100%; per le restanti specifiche, sono disponibili anelli adattatori speciali.
Una volta selezionata la misura giusta del cerchio, dovremo scegliere un modello specifico . È chiaro che dovremmo evitare le opzioni più economiche . Questo è l'unico criterio di selezione affidabile. È anche una buona idea prestare attenzione alle omologazioni che confermano che il prodotto è omologato per la vendita nel nostro Paese, poiché soddisfano i requisiti minimi di sicurezza.
La scelta del cerchio dovrebbe dipendere anche dalle condizioni in cui si prevede di utilizzare il veicolo. Esistono diversi metodi di produzione dei cerchi, ognuno con proprietà diverse. I cerchi prodotti con il metodo a bassa pressione sono durevoli e resistenti, i cerchi prodotti con il metodo a gravità sono principalmente economici ma anche soggetti a imperfezioni superficiali, mentre i cerchi forgiati e laminati sono quasi ineguagliabili in termini di durata ma anche di prezzo elevato.
Acquista cerchi in lega con saggezza
I venditori di cerchi spesso tentano gli acquirenti con prezzi incredibilmente bassi per cerchi apparentemente attraenti. Vi avvertiamo: evitateli. I prodotti che offrono sono di bassa qualità e acquistarli comporta un rischio significativo di rapido danneggiamento del cerchio, che può causare una collisione o addirittura un incidente stradale. Consigliamo di acquistare solo soluzioni collaudate e affidabili che, nonostante il prezzo leggermente più alto, vi ricompenseranno con un maggiore comfort di guida e sicurezza, anche su superfici irregolari.