Come proteggere i cerchi in lega dal sale in inverno – guida pratica
L'inverno è senza dubbio il periodo più difficile per un'auto. Gelo, fanghiglia e, soprattutto, sale stradale rendono i componenti della carrozzeria e delle sospensioni particolarmente vulnerabili alla corrosione. Uno dei componenti più colpiti sono i cerchi in alluminio, che, pur potendo apparire spettacolari, possono subire danni permanenti se esposti a sale e umidità. Fortunatamente, esistono molti modi per proteggerli efficacemente da questi elementi nocivi. Questa guida vi fornirà metodi collaudati che vi permetteranno di godere di cerchi belli e ben tenuti per molte stagioni a venire.

Perché il sale e le condizioni invernali danneggiano i cerchi in alluminio?
Il sale stradale è il nemico più pericoloso dei cerchi in inverno. Ha forti proprietà igroscopiche, il che significa che attrae e trattiene l'umidità. Combinato con l'acqua, crea un elettrolita che accelera il processo di corrosione. I cerchi in alluminio, spesso verniciati o lucidati, presentano spesso microfessure e danni superficiali. Un piccolo graffio è sufficiente perché il sale penetri nella vernice e inizi a staccarla. Nel tempo, questo porta a antiestetiche bolle e scheggiature e, in casi estremi, all'indebolimento della struttura del materiale. A tutto questo si aggiungono le condizioni invernali: basse temperature, sbalzi meteorologici e impatto meccanico dei sassi, che favoriscono ulteriormente la corrosione.

La cura regolare è il primo passo verso la protezione
Lavare i cerchioni in inverno: come farlo correttamente?
Il modo più efficace per combattere l'accumulo di sale è rimuoverlo rapidamente. Pertanto, vale la pena lavare l'auto più spesso in inverno che in estate, idealmente ogni 1-2 settimane. È meglio utilizzare liquidi speciali per cerchi a pH neutro, sicuri per la vernice e i rivestimenti protettivi. Evitate prodotti chimici alcalini aggressivi, che possono accelerare il danneggiamento del rivestimento. I cosiddetti "deferizzatori" sono una buona scelta, poiché rimuovono i depositi metallici, ma usateli con parsimonia. Durante il lavaggio, prestate attenzione agli angoli e alle fessure: è qui che si accumulano più spesso fanghiglia e sale. Una spazzola per cerchi a setole morbide sarà utile.
Asciugatura e protezione dopo il lavaggio
Molti automobilisti saltano questo passaggio, il che è un errore. I cerchi devono essere asciugati accuratamente dopo il lavaggio: l'umidità combinata con il sale accelera la corrosione. È meglio usare un panno in microfibra o aria compressa per asciugarli. Dopo l'asciugatura, è consigliabile applicare una protezione rapida, come uno spray detergente rapido per cerchi. Questo sottile strato protettivo riduce l'adesione dello sporco e facilita il lavaggio successivo.
Rivestimenti protettivi: come funzionano e vale la pena investire in essi?
Sebbene il lavaggio e l'asciugatura regolari dei cerchi siano essenziali, la sola cura spesso non è sufficiente per proteggerli efficacemente dal sale e dallo sporco invernale. Ecco perché i rivestimenti protettivi specializzati stanno diventando sempre più popolari. Creano una barriera aggiuntiva tra la vernice e i fattori esterni. Questi rivestimenti aiutano i cerchi a mantenere il loro aspetto più a lungo, sono più facili da pulire e riducono al minimo il rischio di corrosione. Esploriamo quindi le opzioni disponibili e quali sono effettivamente efficaci in inverno.
Cere e sigillanti per cerchi
Questo è il metodo di protezione più semplice ed economico. La cera o il sigillante creano un sottile strato idrofobico sulla superficie del cerchio che respinge acqua e sporco. Questo tipo di protezione dura in genere dalle 2 alle 6 settimane, quindi richiede una riapplicazione regolare in inverno. Un altro vantaggio è la facilità di applicazione: puoi farlo tu stesso nel tuo garage.
Rivestimenti ceramici e al quarzo
Questa è una soluzione per chi cerca una protezione a lungo termine. Il rivestimento ceramico crea una barriera dura sulla superficie del cerchio, resistente a sostanze chimiche, sale e alte temperature (ad esempio, quelle dei freni surriscaldati). Un rivestimento ceramico applicato correttamente dura da diversi mesi a diversi anni. È più costoso delle cere e l'applicazione richiede precisione, che spesso viene affidata a detailer professionisti. Tuttavia, la sua efficacia e praticità (lavaggi meno frequenti, rimozione più facile dello sporco) lo rendono il miglior investimento per la protezione invernale dei cerchi.
Tipi di finiture dei cerchi e resistenza al sale e agli agenti chimici
Non tutti i cerchi in alluminio reagiscono allo stesso modo al sale e allo sporco invernale. La loro finitura è fondamentale: determina la resistenza chimica, la facilità di manutenzione e l'efficacia dei rivestimenti protettivi.
Cerchi verniciati
Questa è la finitura più diffusa sul mercato. La vernice crea uno strato protettivo che protegge l'alluminio dal contatto diretto con sale e umidità.
- Vantaggi : facile da pulire, elevata compatibilità con cere, sigillanti e rivestimenti ceramici.
- Svantaggi : in caso di scheggiature o graffi profondi, il sale penetra rapidamente nella vernice e la fa staccare.
Cerchioni lucidati
I cerchi con superficie lucidata (la cosiddetta lucidatura frontale, taglio a diamante) hanno un aspetto eccezionalmente accattivante, ma la loro manutenzione in inverno è una sfida.
- Vantaggi : elegante, effetto visivo a specchio.
- Svantaggi : la mancanza di uno spesso strato di vernice comporta una maggiore suscettibilità a sale, umidità e corrosione. Questi cerchi richiedono prodotti per la pulizia delicati e sono più adatti alla stagione estiva.
Cerchi opachi
Sempre più popolari per il loro aspetto unico e il carattere moderno. Purtroppo, le superfici opache sono più soggette a trattamenti cosmetici inappropriati.
- Vantaggi : aspetto attraente e unico, minor rischio di piccoli graffi visibili.
- Svantaggi : Richiedono prodotti dedicati che non alterano la texture né aggiungono lucentezza. L'uso di cere o lucidanti tradizionali può causare macchie e perdita dell'effetto opaco.
Pneumatici e cerchi invernali: sono importanti?
Gli pneumatici di per sé non proteggono i cerchi dal sale, ma il modo in cui vengono montati e utilizzati è fondamentale. Quando si montano pneumatici invernali, è meglio rivolgersi a un servizio professionale che disponga delle attrezzature e degli strumenti adeguati. Un bordo del cerchio danneggiato è il punto ideale per la penetrazione del sale nella vernice. Inoltre, pneumatici invernali più stretti riducono il rischio di urtare i cordoli, riducendo così anche il rischio di micro-danni.
Stile di guida e di parcheggio e durata dei cerchi in inverno
Non sono solo le sostanze chimiche a danneggiare i cerchi: anche lo stile di guida gioca un ruolo significativo. Evitate di urtare marciapiedi e pozzanghere profonde di fanghiglia. Qualsiasi incidente del genere può causare microfessure invisibili nel rivestimento che, combinate con il sale, si trasformano rapidamente in corrosione. Vale anche la pena ricordare come parcheggiare: se lasciate l'auto all'aperto, cercate di evitare le zone in cui i cerchi entrano in contatto con neve o fanghiglia.
Ulteriori modi per proteggere i cerchi
Pellicole protettive PPF
Una soluzione sempre più diffusa sono le pellicole protettive trasparenti (PPF), applicate non solo alla vernice ma anche ai cerchi. Creano una spessa barriera meccanica che protegge da sale, sabbia e pietrisco. Si tratta di una soluzione più costosa, ma particolarmente consigliata per i cerchi di alta qualità.
Per saperne di più sulle pellicole protettive, leggi il nostro articolo: Quanto costa il car wrapping e cosa determina il prezzo del servizio?
Cerchi invernali dedicati
Se hai cerchi in alluminio particolarmente preziosi, vale la pena prendere in considerazione un secondo set, più economico e progettato esclusivamente per l'uso invernale. Molte persone utilizzano cerchi invernali più semplici, più facili da manutenere e meno soggetti a danni. In questo modo, puoi conservare i tuoi cerchi migliori per la stagione estiva.
🚫 Gli errori più comuni nella cura dei cerchi in inverno
- Utilizzo di detergenti troppo aggressivi che danneggiano la vernice.
- Lavaggi troppo poco frequenti: il sale rimane sul bordo e agisce per molti giorni.
- Lavare i cerchioni caldi subito dopo aver guidato: la differenza di temperatura può causare micro-crepe nella vernice.
- Non asciugare dopo il lavaggio: l'umidità accelera la corrosione.
- Ignorando i danni minori, scheggiature e graffi devono essere riparati il prima possibile.
✅ Checklist: 5 passaggi per proteggere i cerchi in inverno
- Lavare regolarmente i cerchi , idealmente ogni 1-2 settimane, per evitare che il sale si accumuli sulla superficie.
- Utilizzare prodotti delicati : scegliere liquidi a pH neutro anziché prodotti chimici aggressivi.
- Asciugare accuratamente i cerchi : l'umidità combinata con il sale accelera la corrosione.
- Proteggere la superficie utilizzando cera, sigillante o rivestimento ceramico.
- Controlla le condizioni dei tuoi cerchi : reagisci immediatamente a scheggiature e graffi prima che il sale penetri sotto la vernice.
I cerchi in alluminio possono essere il fiore all'occhiello di un'auto, ma in inverno sono particolarmente vulnerabili al sale e all'umidità. La chiave per proteggerli è una manutenzione regolare: lavaggio regolare, asciugatura accurata e applicazione di rivestimenti protettivi. Investire in un rivestimento ceramico, una pellicola PPF o un set separato di cerchi invernali ti aiuterà a evitare costose riparazioni e a goderti cerchi in perfette condizioni per gli anni a venire. Prendendoti cura dei tuoi cerchi, non solo ne migliori l'estetica, ma aumenti anche il valore della tua auto, e questo è sempre un investimento che vale la pena fare.




Design moderno
Vestibilità perfetta
Alta durabilità
Spedizione gratuita entro 24 ore
Progetto individuale
Assistente dedicato








