phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 20:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Controllare il motore: cosa significa e si può guidare con questa spia accesa?

2025-10-08
Controllare il motore: cosa significa e si può guidare con questa spia accesa?

La spia del motore (nota anche come spia di controllo motore) è uno dei simboli più riconoscibili sul cruscotto di un'auto. La sua accensione spesso desta preoccupazione, ma non sempre è motivo di panico immediato. A volte indica un guasto minore, a volte un problema serio che richiede attenzione immediata. In questo articolo, spiegheremo il significato della spia del motore, le cause più comuni, quando è possibile continuare a guidare e quando è necessario fermarsi immediatamente. Discuteremo anche di come resettare la spia, del ruolo della diagnostica OBD e quando è necessaria una visita da un meccanico.



Spia del motore: cosa significa?

Controllare il motore: cosa significa?
Fonte: Freepik

Il ruolo e lo scopo della spia di controllo del motore (MIL – spia di malfunzionamento)

La spia di controllo motore fa parte del sistema di diagnostica di bordo (OBD), che monitora il motore e i sistemi di emissione. Quando la centralina elettronica (ECU) rileva un problema, memorizza un codice di errore e avvisa il conducente accendendo la spia. È importante distinguere tra una luce fissa e una luce lampeggiante. Una luce fissa indica in genere un guasto, che può comunque essere portato in officina con cautela. Una luce lampeggiante , invece, segnala un problema grave, come una mancata accensione, che può rapidamente danneggiare il catalizzatore.

Collegamento ai sistemi OBD-II: come funziona?

Le auto moderne sono dotate dello standard OBD-II, che consente la lettura dei codici di errore tramite uno scanner diagnostico. La spia di controllo motore è un segnale visivo che indica che un guasto è stato memorizzato nella memoria della centralina. La lettura del codice consente di localizzare con precisione il problema e fornisce un punto di partenza per ulteriori diagnosi.

Controllo motore: cause dell'accensione della spia


Gli errori più comuni e semplici: non sempre motivo di panico

  • Un tappo del serbatoio allentato o danneggiato : una perdita nel sistema di vaporizzazione del carburante può far scattare la spia. Dopo aver serrato il tappo, l'errore spesso scompare dopo alcuni cicli di guida.
  • Sonda lambda danneggiata : il sensore di ossigeno dei gas di scarico è responsabile della corretta composizione della miscela aria-carburante; un guasto aumenta il consumo di carburante e le emissioni di scarico.
  • Candele o bobine usurate causano mancate accensioni, che si manifestano con esitazioni del motore e perdita di potenza. Devono essere sostituite regolarmente, insieme a pneumatici e cerchi in lega , per mantenere la piena efficienza operativa del veicolo.
  • Guasto del sensore di flusso d'aria di massa (MAF) : una misurazione errata del flusso d'aria disturba il funzionamento del motore e può aumentare il consumo di carburante.
  • Problemi alla valvola EGR : una valvola di ricircolo dei gas di scarico bloccata provoca errori e una diminuzione delle prestazioni del motore.

Guasti più gravi che richiedono attenzione immediata

  • Convertitore catalitico danneggiato : spesso è il risultato di una guida con altri guasti; la riparazione può costare diverse migliaia di zloty.
  • Problemi al sistema di alimentazione : una pompa del carburante inefficiente o iniettori intasati possono causare perdita di potenza e difficoltà di avviamento dell'auto.
  • Perdite dal sistema del vuoto : l'ingresso di aria "falsa" altera la composizione della miscela.
  • Gravi guasti meccanici al motore , ad esempio problemi di fasatura, che possono comportare costose riparazioni.
Cosa significa la spia del motore?

Altri fattori che possono causare l'accensione della luce

  • Scarsa qualità del carburante : può causare mancate accensioni ed errori dei sensori.
  • Negligenza nella manutenzione : mancata sostituzione dei filtri, dell'olio usato o dei vecchi cavi di accensione.
  • Umidità nell'impianto elettrico , soprattutto dopo il lavaggio del motore o forti piogge.
  • Usura naturale dei componenti : alcuni componenti hanno una durata limitata.

È possibile guidare con la spia del motore accesa?


Valutazione della situazione: lampeggiante o fissa?

Se la spia rimane accesa ininterrottamente , nella maggior parte dei casi è possibile recarsi in officina, ma è opportuno evitare una guida aggressiva e regimi elevati. Tuttavia, se la spia lampeggia , indica un problema grave che potrebbe causare danni immediati al catalizzatore. In tal caso, è necessario arrestare immediatamente il veicolo.

Sintomi concomitanti: quando guidare è rischioso?

Indipendentemente dal fatto che la spia sia accesa o lampeggiante, è necessario interrompere la guida se si verificano una notevole perdita di potenza , un funzionamento irregolare del motore o rumori insoliti provenienti dal vano motore . Anche un consumo eccessivo di carburante , fumo dal tubo di scarico o l'odore di gas di scarico nell'abitacolo sono segnali di allarme. Questi sintomi indicano che il problema potrebbe peggiorare rapidamente.

Possibili conseguenze dell'ignorare la spia luminosa

Ignorare la spia del motore può danneggiare componenti costosi, come il catalizzatore, la cui sostituzione può costare migliaia di zloty. Inoltre, il consumo di carburante e le emissioni aumentano e l'auto potrebbe non superare la revisione obbligatoria.

È possibile cancellare il Check Engine?


Metodi di reset della spia luminosa – soluzioni temporanee

Esistono diversi modi per cancellare la spia del motore. Il più semplice è scollegare la batteria per alcuni minuti, ripristinando così la centralina. Una soluzione più efficace e sicura è quella di utilizzare uno scanner OBD-II , che consente non solo di cancellare l'errore, ma anche di leggerne il codice, semplificando la diagnosi.

È possibile cancellare il Check Engine?
Collegamento di uno scanner OBD-II

Quando è accettabile il reset e quando non è consigliabile?

Il reset è giustificato solo quando la causa del guasto è stata eliminata, ad esempio dopo aver sostituito una candela difettosa o aver serrato il tappo del serbatoio. Se la causa del problema è sconosciuta, il reset della spia è sconsigliato, poiché maschera solo il vero guasto.

Perché la spia del motore si accende di nuovo?

Nella maggior parte dei casi, la causa è che il guasto non è stato effettivamente riparato. In altri casi, l'errore è il risultato di problemi secondari che richiedono una diagnosi più approfondita.

Quando dovresti rivolgerti a un meccanico per un controllo del motore?


Situazioni che richiedono una visita immediata in officina

Una spia lampeggiante del motore richiede attenzione immediata, soprattutto se accompagnata da sintomi come perdita di potenza, motore a scatti o fumo dallo scarico. Una visita in officina è necessaria anche se la spia si è accesa dopo aver fatto rifornimento in una stazione di servizio sconosciuta, se non si riesce a diagnosticare autonomamente il problema o se è prevista una revisione.

Processo diagnostico in officina: cosa aspettarsi?

Il meccanico collega innanzitutto l'auto a uno scanner OBD-II professionale per leggere i codici di errore memorizzati nella centralina, come P0420 (bassa efficienza del catalizzatore) o P0171 (miscela aria-carburante povera). Successivamente, analizza i parametri operativi del motore, esegue test sui componenti ed esegue un'ispezione visiva. Sulla base di questi dati, prepara un piano di riparazione e un preventivo.

Evitare costose riparazioni: non ignorare i segnali

Intervenire tempestivamente quando si accende una spia di controllo motore può aiutare a prevenire problemi più seri. La manutenzione ordinaria e preventiva del veicolo è il modo migliore per ridurre al minimo il rischio di costose riparazioni.


La spia del motore accesa non è solo un avvertimento, ma soprattutto un segnale per intervenire. Può indicare un piccolo guasto, ma ignorarla può portare a guasti gravi. Conoscere le cause più comuni, valutare la situazione e reagire rapidamente può far risparmiare denaro e migliorare la sicurezza di guida.

Domande frequenti sul motore di controllo

Cos'è la spia di controllo del motore e che aspetto ha?
La spia di controllo motore (MIL) è un simbolo a forma di motore sul cruscotto. Indica che la centralina ha rilevato un guasto al motore o al sistema di emissioni. È un elemento fondamentale della diagnostica OBD: quando si accende, è importante verificare la presenza di codici di errore.
La spia del motore accesa indica sempre un guasto grave?
Non sempre. Una spia del motore accesa può indicare un problema di lieve entità (ad esempio, un tappo del serbatoio allentato) o un problema più serio. Se la spia rimane accesa ininterrottamente, di solito è possibile recarsi in officina. Una spia lampeggiante indica un problema urgente: è necessario fermarsi.
È possibile guidare con la spia del motore lampeggiante?
No. Una spia di controllo motore lampeggiante indica in genere una mancata accensione o un problema che potrebbe danneggiare il catalizzatore. Fermare l'auto in un luogo sicuro e chiamare i soccorsi: continuare a guidare potrebbe aumentare significativamente i costi di riparazione.
Quali sono le cause più comuni dell'accensione della spia di controllo motore?
Le cause più comuni includono un tappo del carburante allentato, una sonda lambda danneggiata, candele o bobine di accensione usurate, un misuratore di portata MAF difettoso, problemi alla valvola EGR, perdite di vuoto e una riduzione dell'efficienza del catalizzatore. La causa sarà confermata dalla diagnosi OBD.
Quanto costa una diagnosi del motore in officina?
Una lettura base del codice OBD-II costa in genere diverse decine di zloty, mentre una diagnosi più completa (test dei componenti, registri dei parametri) costa in genere 100-300 zloty. Il costo dipende dalla città, dall'equipaggiamento e dalla complessità del guasto.
L'esaurimento del carburante può causare l'accensione della spia di controllo motore?
Sì, un livello basso o l'aggiunta di carburante di scarsa qualità possono causare mancate accensioni e un codice di errore registrato dalla centralina. Dopo aver aggiunto carburante di buona qualità e aver guidato per alcuni cicli, la spia del motore spesso si spegne, a meno che non si sia verificato un altro guasto.
Un convertitore catalitico danneggiato fa sempre accendere la spia di controllo motore?
Nella maggior parte dei casi, questo è il caso: una diminuzione dell'efficienza del catalizzatore viene registrata come errore (ad esempio, P0420), che attiva la spia di controllo motore . Tuttavia, il problema può essere intermittente e la spia può accendersi e spegnersi: la diagnosi confermerà le condizioni del componente.
La spia del motore si spegne da sola?
Se la causa è temporanea (ad esempio, tappo del serbatoio, errore di miscela intermittente), la spia del motore potrebbe spegnersi dopo alcuni cicli di guida. Se il guasto persiste, la spia rimarrà accesa, richiedendo la riparazione e/o la cancellazione del codice di errore.
Posso diagnosticare e cancellare da solo il Check Engine?
Sì, un semplice scanner OBD-II può leggere e cancellare i codici di errore. Tuttavia, ricorda: spegnere la spia senza intervenire sulla causa è una misura temporanea: l'errore si ripresenterà. L'autodiagnosi è utile per i problemi semplici, ma per quelli complessi è meglio consultare un meccanico.
Il controllo del motore influisce sulla revisione?
Sì. Una spia di controllo motore attiva e un errore di emissioni possono impedire il superamento dell'ispezione. Risolvere il problema prima dell'ispezione e assicurarsi che la spia rimanga spenta dopo un giro di prova.
Mostra più post di ottobre 2025
pixel