Coppia di serraggio delle ruote: perché è così importante e come eseguirla correttamente?

La maggior parte degli automobilisti considera la sostituzione di una ruota un'operazione semplice: allentare i bulloni, cambiare la gomma e serrarli "finché non sono stretti". Purtroppo, questo approccio spesso provoca gravi problemi: dai dischi dei freni deformati ai prigionieri rotti, fino alla caduta della ruota durante la guida. La coppia di serraggio dei bulloni non è una teoria da manuale: è un parametro chiave che determina la sicurezza e la durata del veicolo.
Chiunque può trovarsi nella necessità di cambiare una gomma da solo: a bordo strada, mentre si va al lavoro o nel parcheggio. È importante sapere come farlo correttamente per evitare errori pericolosi. In questo articolo, spieghiamo perché la coppia di serraggio è così importante, forniamo una guida passo passo al serraggio dei bulloni e una tabella delle coppie di serraggio per le marche e i modelli di auto più diffusi.
Perché la coppia di serraggio delle ruote è fondamentale?
La coppia di serraggio dei bulloni o dei dadi delle ruote è un parametro che influisce direttamente sulla sicurezza di guida, sulla durata dei componenti delle sospensioni e sul comfort di guida dell'auto. Contrariamente a quanto si possa pensare, serrare a tastatore non è una buona pratica: una forza troppo bassa o eccessiva può causare seri problemi.
❌ Coppia di serraggio troppo bassa
Se i bulloni non sono serrati a sufficienza, la ruota potrebbe non aderire perfettamente al mozzo. Ciò può causare vibrazioni al volante, usura irregolare degli pneumatici e, in casi estremi, l'allentamento dei bulloni durante la guida e la perdita della ruota.
❌ Coppia di serraggio eccessiva
Un serraggio eccessivo dei bulloni può danneggiare la filettatura del mozzo o il bullone stesso. Può anche causare la deformazione del disco freno, con conseguente oscillazione del volante in frenata. In questo caso, sostituire i componenti danneggiati è una spesa inutile.
✅ Serraggio uniforme
I bulloni devono essere sempre serrati nell'ordine corretto (a croce/a stella), in modo da garantire un'aderenza uniforme del cerchio al mozzo ed eliminare il rischio di inclinazione.
Ecco perché le case automobilistiche forniscono valori di coppia precisi nei loro manuali d'uso per ogni modello e dimensione del cerchio. Seguire queste raccomandazioni garantisce sicurezza, maggiore durata dei cerchi ed evita costose riparazioni.
Coppia di serraggio delle ruote - configuratore di valori per diverse marche e modelli
La nota a piè di pagina "La maggior parte dei modelli" copre la maggior parte dei veicoli di questa marca, per i quali la coppia di serraggio è la stessa. I modelli elencati separatamente costituiscono un'eccezione: per questi modelli, il produttore ha specificato valori di coppia diversi. Una cella vuota indica che non sono disponibili dati di fabbrica per quella configurazione.
Qual è la coppia di serraggio delle ruote?
La coppia di serraggio dei bulloni ruota è la forza con cui i bulloni premono il cerchio contro il mozzo. È espressa in Newton metri (Nm) . Questo non è un valore casuale: i produttori lo calcolano per garantire la massima sicurezza, evitare il sovraccarico di bulloni e cerchi e prolungare la durata dei componenti delle sospensioni. È importante sottolineare che i valori possono variare a seconda di:
- diametro della vite
- materiale del cerchio (acciaio o alluminio)
- tipo di auto (autovettura, SUV, furgone per le consegne)
Le autovetture tipiche richiedono una coppia compresa tra 100 e 140 Nm, mentre i SUV più grandi ne richiedono fino a 170 Nm.
Come misurare la coppia: strumenti e consigli pratici
Per serrare correttamente una ruota, una buona presa e mani forti non bastano. È essenziale una chiave dinamometrica , uno strumento che consente di determinare con precisione il valore di coppia richiesto.

Tipi di chiavi dinamometriche:
- Clicky: popolari ed economici (100-200 PLN), emettono un clic caratteristico quando viene raggiunto il valore.
- Elettronico: più costoso, ma con display e maggiore precisione.

❌ Cosa non fare:
- Non utilizzare prolunghe tubolari poiché è facile far passare le viti.
- Non lubrificare le filettature (a meno che il produttore non consigli diversamente).

Istruzioni passo passo - serraggio corretto delle ruote
1️⃣ Posizionare l'auto su una superficie piana e fissarla in modo che non possa rotolare via.
2️⃣ Pulisci la superficie del mozzo e del cerchio da sporco, ruggine e limatura di metallo.
3️⃣ Stringere manualmente tutte le viti per evitare di danneggiare le filettature.
4️⃣ Quando si pre-stringe, usare uno schema incrociato (a stella).
5️⃣ Impostare la chiave dinamometrica sul valore consigliato dal produttore e serrare i bulloni nello stesso ordine.
6️⃣ Dopo aver percorso 50-100 km, controllare il serraggio dei bulloni.
🚫 Gli errori più comuni dei conducenti
- Stringere con forza può causare la rottura delle viti o il danneggiamento delle filettature.
- La mancata pulizia del mozzo provoca l'oscillazione del cerchio e l'allentamento dei bulloni.
- Pistole ad aria compressa in servizio: coppie incontrollate sovraccaricano le viti.