phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 18:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Cosa sono i distanziali per cerchi e cosa c'è da sapere su di essi?

2023-07-13

I distanziali per cerchi sono una soluzione molto utile, utilizzata sia nel tuning che per cerchi meno comuni per un determinato modello di auto.

Scopri i diversi tipi di distanziali, quando utilizzarli e come influiscono sulla guida e sulla maneggevolezza su strada o in pista.

Come funzionano i distanziali dei cerchi e perché sono importanti?

I distanziali vengono montati sul mozzo della ruota e aumentano la carreggiata di un determinato assale. Possono essere utilizzati sia con cerchi in acciaio che, più comunemente, in alluminio. I distanziali vengono installati per diversi motivi, tra cui:

  • tuning sportivo: i distanziali delle ruote lasciano più spazio ai freni sportivi (dischi ventilati più grandi, pinze a quattro pistoncini) e ne migliorano il raffreddamento;
  • Ottimizzazione estetica: l'installazione di distanziali rende l'auto più larga e stabile. È importante ricordare che la legge polacca non consente agli pneumatici di sporgere oltre la sagoma dell'auto. Pertanto, è comune vedere dei "parafanghi" aggiuntivi che coprono gli pneumatici sporgenti;
  • pneumatici più larghi, cerchi meno tipici: se si desidera utilizzare pneumatici molto più larghi o la larghezza del cerchio è diversa da quella di fabbrica, potrebbe essere necessario fare spazio per loro o spostarli lontano dagli elementi del veicolo che potrebbero sfregare contro durante la curva;
  • modifica della disposizione dei bulloni: se si desidera utilizzare cerchi con una disposizione dei bulloni diversa, è possibile modificarla utilizzando appositi distanziali.

Spesso, quando si sostituiscono freni, pneumatici o cerchi con qualcosa di diverso da quelli di serie, può essere necessario aggiungere ulteriore spazio, senza il quale lo pneumatico o il cerchio verrebbero immediatamente a contatto con l'abitacolo del veicolo, causando danni che impedirebbero la prosecuzione della guida. Ecco perché l'uso di distanziali per cerchi è spesso assolutamente necessario ed è una pratica diffusa tra molti automobilisti e proprietari di auto.

Tipi di distanziali per cerchi: cosa c'è da sapere?

È disponibile un'ampia gamma di distanziali per ruote, adatti a diverse applicazioni e dimensioni. Tra questi:

  • distanziali passanti senza collare di centraggio: i più economici e i più frequentemente scelti per allargamenti fino a 6 millimetri su ciascun lato;
  • distanziali ruota passanti con collare di centraggio – con un distanziale più grande, deve avere il proprio collare di centraggio, poiché quello originale verrà completamente coperto;
  • I distanziali per ruote avvitati al mozzo, utilizzati ad esempio quando si desidera modificare la disposizione dei bulloni, sono disponibili anche come distanziali per ruote con prigionieri.

Ricordatevi inoltre di utilizzare le viti di montaggio corrette, sia per la lunghezza che per il tipo di montaggio (supporto, presa) o perni e dadi corrispondenti.

Installazione dei distanziali dei cerchi: come farlo correttamente?

Installare i distanziali non è particolarmente difficile. Se intendi farlo da solo, segui questi passaggi:

  • posizionare l'auto su una superficie piana con le ruote dritte, inserire la marcia (preferibilmente per prima), tirare il freno a mano e utilizzare un cuneo sotto la ruota (non quello che si rimuoverà);
  • allentare i bulloni delle ruote;
  • sollevare il veicolo con un cric, ricordandosi di sostenere l'auto nei punti designati sul telaio;
  • svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota;
  • pulire il mozzo da sporco e ruggine: utilizzare carta vetrata fine, una spazzola metallica o prodotti per la pulizia progettati appositamente;
  • Quando si applica il distanziatore, assicurarsi di aver scelto la dimensione corretta: spaziatura dei fori, larghezza e diametro;
  • installare il distanziale – è possibile lubrificarlo con un grasso speciale (grasso ceramico) – ricordarsi di centrarlo correttamente e di posizionare correttamente il distanziale – il lato con lo smusso (smusso) deve essere rivolto verso il centro (mozzo);
  • installare le ruote serrando i bulloni in modo incrociato con una chiave dinamometrica: senza di essa è facile danneggiare le ruote, in particolare i cerchi in alluminio , applicando troppa forza;
  • abbassare l'auto dal cric e rimuovere il cuneo da sotto la ruota;
  • guidare per un breve tratto e assicurarsi che nulla sfreghi contro nulla;
  • Vale la pena controllare i bulloni dopo aver percorso 50-100 chilometri e, se necessario, serrarli.

L'impatto dei distanziali dei cerchi sulla guida: stabilità, comfort e sicurezza

L'installazione di distanziali ha un impatto significativo sulla maneggevolezza di un'auto. La differenza principale è la maggiore carreggiata, che migliora significativamente la stabilità di guida. Le curve ad alta velocità dovrebbero diventare più facili, il che si traduce in una maggiore sicurezza, soprattutto in situazioni pericolose. Se si sostituisce il distanziale per aggiungere freni più potenti, anche la sicurezza di guida migliora significativamente.

I distanziali hanno anche un impatto negativo sulla qualità di guida: riducono la massa non sospesa, il che può causare un'usura accelerata dei componenti delle sospensioni. Questo si verifica più comunemente sotto forma di usura accelerata dei cuscinetti del mozzo.

Scegliere i distanziali giusti: fattori da considerare

La scelta dei distanziali giusti richiede la comprensione di diversi parametri importanti. Innanzitutto, è necessario decidere la larghezza del distanziale. Nei casi in cui il cerchio debba essere spostato per fare spazio al freno, è facile verificare la distanza necessaria. Lo stesso vale per i cerchi meno comuni. Per una messa a punto estetica, la modifica è limitata assicurandosi che le ruote non sporgano oltre la sagoma del veicolo e non interferiscano con i passaruota. Per distanziali fino a 6 millimetri, è possibile utilizzare una versione dritta senza flangia.

Per larghezze maggiori, dovrebbero avere una flangia, poiché la flangia del mozzo sarà completamente coperta dal distanziale. In entrambi i casi, di solito sono necessari bulloni più lunghi per fissare la ruota, ma non troppo lunghi, poiché bulloni che sporgono troppo possono causare gravi danni. Se si decide di cambiare la disposizione dei bulloni con i distanziali imbullonati al mozzo, assicurarsi di ritrarre completamente i bulloni di montaggio del distanziale. In questo caso, è possibile serrare la ruota con i bulloni di fabbrica.

È anche importante verificare che i distanziali siano realizzati in un materiale di buona qualità e durevole. Il materiale standard è l'alluminio, o meglio, varie leghe con vari additivi.

Ricordate inoltre che i distanziali non devono essere più grandi del diametro del mozzo, anzi, dovrebbero essere leggermente più piccoli. Questa differenza potrebbe essere necessaria durante la centratura del cerchio.

Estetica dei cerchi con distanziali: come ottenere l'effetto visivo desiderato?

Molto spesso, l'effetto principale che si desidera ottenere con i distanziali è l'estetica dei cerchi, che risultano migliori quando non sono profondamente incassati nei passaruota. La larghezza dei cerchi scelti ha un impatto significativo sull'aspetto generale dell'auto. Se sono più piccoli delle specifiche di fabbrica, compensarli con dei distanziali migliorerà significativamente l'assetto dell'auto e le conferirà un aspetto più solido e austero. Per determinare di quanto può essere disassato il cerchio dal mozzo, misurare la distanza tra lo pneumatico e il bordo del parafango. Tuttavia, è necessario considerare anche la possibilità di deformazione dello pneumatico a pressioni inferiori o in curva veloce. Le misurazioni devono essere effettuate per ciascun asse, poiché è possibile utilizzare facilmente distanziali diversi per l'anteriore e il posteriore. Molte persone associano pneumatici posteriori più larghi o più larghi a un aspetto molto sportivo.

I distanziali sono molto utili in diverse situazioni. Il loro utilizzo è perfettamente legale e puoi installarli facilmente da solo. Tuttavia, vale la pena di far eseguire l'allineamento dopo ogni installazione. Se non ti senti sicuro, un professionista in un'officina sarà sicuramente in grado di installare correttamente i distanziali sulla tua auto.

Mostra più post di Luglio 2023

consigliato

pixel