Indice di velocità degli pneumatici: cos'è e come regolarlo?

L'indice di velocità degli pneumatici è uno dei parametri più importanti che ogni automobilista dovrebbe conoscere. Determina la velocità massima alla quale uno pneumatico può essere utilizzato in sicurezza a pieno carico. Una velocità selezionata in modo errato può portare a un'usura più rapida degli pneumatici, a una riduzione della trazione e persino a situazioni di guida pericolose.
In questo articolo spiegheremo esattamente cos'è un indice di velocità, come leggerlo dalle marcature degli pneumatici e cosa significa per diversi tipi di veicoli, dalle autovetture ai SUV e ai furgoni. Imparerai anche come montare correttamente gli pneumatici stagionali e i rischi di scegliere un modello con un indice di velocità errato. Forniremo anche consigli pratici e una tabella per confrontare rapidamente gli indici di velocità.
Contenuto:
- Definizione dell'indice di velocità degli pneumatici: cosa significa la lettera sul fianco?
- Indice di velocità negli pneumatici per moto e auto: somiglianze e differenze
- Indice di velocità e pneumatici stagionali: estivi, invernali e per tutte le stagioni
- Conseguenze della scelta di un indice di velocità degli pneumatici sbagliato: sicurezza e normative
- Tabella degli indici di velocità degli pneumatici
- Domande frequenti sulle classificazioni di velocità degli pneumatici
Definizione dell'indice di velocità degli pneumatici: cosa significa la lettera sul fianco?
L'indice di velocità è un simbolo alfabetico che indica la velocità massima (espressa in km/h) alla quale uno pneumatico può funzionare senza rischio di danni se correttamente gonfiato e caricato secondo le specifiche.
- Dove posso trovare il numero indice?
L'indice di velocità si trova sul fianco dello pneumatico , accanto all'indice di carico . Ad esempio, nella marcatura 91V:
- 91 – indica l'indice di carico (carico massimo del pneumatico).
- V – è l’indice di velocità (in questo caso max. 240 km/h).
- Perché è importante? Superare la velocità specificata dal produttore può causare un eccessivo surriscaldamento degli pneumatici, una riduzione dell'aderenza e, in casi estremi, la delaminazione o la rottura del battistrada.
Lettura delle marcature: come interpretare il simbolo del codice di velocità?

Ogni lettera assegnata all'indice di velocità corrisponde a un valore specifico espresso in km/h. Più la lettera è lontana nell'alfabeto, maggiore è la velocità massima per quello pneumatico.
- Esempi di classificazioni di velocità più diffuse:
- T – fino a 190 km/h (spesso con pneumatici invernali).
- H – fino a 210 km/h (popolare nelle auto compatte).
- V – fino a 240 km/h (auto di classe media e alta).
- W – fino a 270 km/h (auto sportive).
- Y – fino a 300 km/h (auto di lusso, ad esempio coupé sportive).
- Simbolo della lettera e unità "km/h":
Vale la pena sottolineare che il simbolo dell'indice di velocità è sempre una lettera e l'unità km/h indica la velocità massima in chilometri orari. Frasi come "cosa significa km" o "cosa significa km" derivano da un'errata interpretazione delle marcature degli pneumatici.
- Indice di velocità e capacità di carico:
L'indice di velocità compare sempre insieme all'indice di carico (ad esempio 94W), quindi quando si scelgono gli pneumatici è necessario prestare attenzione a entrambi i parametri contemporaneamente.
Quando si scelgono pneumatici con un indice di velocità appropriato, vale la pena ricordare anche l'importanza dei cerchi. Il diametro e la larghezza del cerchio influiscono sul profilo dello pneumatico e, di conseguenza, sulla sua stabilità alle alte velocità. Cambiare le dimensioni dei cerchi, soprattutto con cerchi in alluminio più grandi, spesso richiede pneumatici con un indice di velocità più elevato per garantire la sicurezza e la conformità all'omologazione del veicolo.
Indice di velocità negli pneumatici per moto e auto: somiglianze e differenze
Gli indici di velocità sono un parametro chiave non solo per gli pneumatici per auto, ma anche per quelli per moto. Sebbene le lettere di codifica appaiano simili, il loro significato e la loro interpretazione possono variare leggermente a seconda del tipo di veicolo. Scegliere l'indice di velocità corretto per una moto è particolarmente importante, poiché determina la stabilità e la sicurezza del mezzo.
Specifiche delle classificazioni di velocità per pneumatici per motociclette
- Le marcature sono le stesse delle auto?
Sì, nella maggior parte dei casi, gli pneumatici per moto utilizzano anche un sistema di classificazione della velocità in lettere (ad esempio H, V, W). Queste indicano la velocità massima alla quale lo pneumatico può essere utilizzato a pieno carico.
Tuttavia, nel caso delle motociclette, sono presenti anche ulteriori marcature composte da lettere e numeri o simboli specifici che si riferiscono alla struttura dello pneumatico (ad esempio "Z" per pneumatici progettati per velocità molto elevate, superiori a 240 km/h).
- Perché è così importante la corrispondenza precisa degli indici?
Nelle motociclette, la scelta di uno pneumatico con l'indice di velocità appropriato è ancora più importante che nelle auto, perché influisce su:
- aderenza in curva
- stabilità durante la guida ad alta velocità
- resistenza al riscaldamento del battistrada durante la guida dinamica
L'utilizzo di pneumatici con un indice di velocità inferiore a quello consigliato sulla motocicletta può causare instabilità e persino la perdita di controllo del veicolo.
Indice di velocità e pneumatici stagionali: estivi, invernali e per tutte le stagioni
L'indice di velocità è un parametro da considerare nella scelta di qualsiasi tipo di pneumatico, indipendentemente dal fatto che si tratti di modelli estivi, invernali o all-season. In questa sezione, spieghiamo come scegliere gli pneumatici stagionali in base all'indice di velocità, quali marcature sono tipiche per ogni tipo di pneumatico e quali normative ne regolano l'utilizzo.
Indice di velocità per pneumatici estivi - requisiti e marcature tipiche
Per quanto riguarda gli pneumatici estivi, l'indice di velocità non deve essere inferiore a quello raccomandato dal produttore del veicolo. Scegliere uno pneumatico con un indice di velocità più alto è accettabile, ma non offre alcun vantaggio tangibile nell'uso quotidiano: gli pneumatici sono più rigidi, il che può ridurre il comfort di guida.
- Indici elevati tipici degli pneumatici estivi:
- H (fino a 210 km/h) – spesso presente nelle auto compatte.
- V (fino a 240 km/h) – utilizzato nelle auto di fascia media e alta.
- W (fino a 270 km/h) e Y (fino a 300 km/h) – destinate ai veicoli ad alte prestazioni.
- Esempi di marcature:
- 91V – pneumatico progettato per una velocità di 240 km/h e un carico massimo di 615 kg.
- 94W – pneumatico omologato per velocità fino a 270 km/h e una capacità di carico di 670 kg.
Indice di velocità per pneumatici invernali: specifiche e scostamenti consentiti
In inverno, le normative consentono una maggiore flessibilità nella scelta del codice di velocità. Gli pneumatici invernali possono avere un codice di velocità inferiore a quello raccomandato dal produttore del veicolo, ma non inferiore a Q (160 km/h). Questa soluzione nasce dal fatto che gli automobilisti sono meno propensi a raggiungere velocità elevate durante la stagione invernale.
- Obbligo di contrassegnare la restrizione:
Se uno pneumatico ha un indice di velocità inferiore a quello raccomandato dalla fabbrica, il conducente deve apporre un adesivo in un punto visibile, solitamente sul cruscotto, che informi sulla velocità massima consentita per lo pneumatico.
Pneumatici per tutte le stagioni e codici di velocità: soluzioni di compromesso
Gli pneumatici per tutte le stagioni rappresentano un compromesso tra quelli estivi e quelli invernali, anche in termini di indice di velocità.
- Perché scendere a compromessi?
I produttori si impegnano a selezionare mescole e strutture degli pneumatici per garantire la massima velocità massima possibile in estate e un'adeguata trazione in condizioni invernali. In pratica, questo significa che gli pneumatici all-season hanno in genere classificazioni intermedie, tipicamente T (190 km/h) o H (210 km/h).
- Gli pneumatici per tutte le stagioni con indici più alti (ad esempio V o W) sono meno comuni e sono spesso destinati alle auto di fascia media e alta che circolano principalmente su strade cittadine.
Conseguenze della scelta di un indice di velocità degli pneumatici sbagliato: sicurezza e normative
La scelta di pneumatici con il codice di velocità appropriato non è solo una questione di conformità alle raccomandazioni del produttore del veicolo, ma soprattutto di sicurezza. Un codice di velocità errato può comportare gravi pericoli stradali e comportare conseguenze legali e problemi assicurativi.
Rischi legati alla discrepanza tra i codici di velocità e la sicurezza stradale

L'utilizzo di pneumatici con un indice di velocità inferiore a quello richiesto può rappresentare una vera minaccia per il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada.
- Surriscaldamento degli pneumatici : a velocità superiori a quelle consentite dal codice di velocità, gli pneumatici potrebbero surriscaldarsi, causando deformazioni e aumentando il rischio di crepe o lacerazioni del battistrada.
- Peggioramento delle caratteristiche di guida : un indice di velocità troppo basso influisce sulla stabilità del veicolo. Potrebbe verificarsi quanto segue:
- distanza di frenata estesa
- instabilità in curva
- peggiore maneggevolezza su superfici bagnate
- Codice di velocità errato e guasti : sotto carico (ad esempio, bagagliaio pieno, traino di un rimorchio) il rischio di danni agli pneumatici aumenta ulteriormente.
Conseguenze legali e assicurative dell'utilizzo di pneumatici non idonei
La scelta di pneumatici non conformi può comportare anche sanzioni amministrative e problemi in caso di danni al veicolo.
- Multa e confisca del certificato di immatricolazione del veicolo : durante un controllo stradale, la polizia può imporre una multa per pneumatici con un indice di velocità inappropriato e confiscare il certificato di immatricolazione del veicolo fino alla sostituzione degli pneumatici.
- Problemi di risarcimento : l'assicuratore ha il diritto di rifiutare di pagare il risarcimento nell'ambito della polizza di responsabilità civile verso terzi o dell'assicurazione completa se dimostra che l'uso di pneumatici con un indice di velocità inferiore a quello raccomandato ha contribuito al verificarsi o alle conseguenze dell'incidente.
- Ispezione tecnica : il tecnico diagnostico può non consentire la guida del veicolo durante un'ispezione tecnica periodica se rileva che gli pneumatici non sono conformi all'omologazione del veicolo.
Quando sono consentite deviazioni dal limite di velocità?
Tuttavia, esistono situazioni in cui l'uso di pneumatici con un indice di velocità inferiore a quello raccomandato dal produttore del veicolo è legalmente consentito. Questo vale principalmente per gli pneumatici invernali. In questo caso, la normativa consente l'uso di pneumatici con un indice di velocità inferiore, purché non sia inferiore a Q, che corrisponde a una velocità massima di 160 km/h. Tuttavia, ciò richiede un adesivo ben visibile sul veicolo che indichi il limite massimo di velocità per gli pneumatici.
Tabella degli indici di velocità degli pneumatici
Quando si scelgono gli pneumatici per il proprio veicolo, è importante saper leggere correttamente le marcature sui fianchi. Tra le più importanti c'è l'indice di velocità, che si presenta sotto forma di lettera e indica la velocità massima alla quale un determinato pneumatico può operare a pieno carico. Per aiutarvi a districarvi nel labirinto di simboli, abbiamo preparato una tabella completa che vi permette di verificare rapidamente il significato delle singole lettere dell'indice di velocità.
Tabella completa dell'indice di velocità degli pneumatici: dalla A alla Y (e altro)
La tabella seguente fornisce un elenco completo delle lettere utilizzate per indicare la velocità degli pneumatici, insieme alle corrispondenti velocità massime espresse in chilometri orari (km/h). Questo pratico strumento aiuterà ogni automobilista a garantire che gli pneumatici selezionati siano conformi ai requisiti del produttore del veicolo e alle normative di legge.
Indice | Velocità massima (km/h) |
---|---|
A1 | 5 km/h |
A2 | 10 chilometri all'ora |
A3 | 15 chilometri all'ora |
Formato A4 | 20 chilometri all'ora |
A5 | 25 km/h |
A6 | 30 km/h |
A7 | 35 chilometri all'ora |
A8 | 40 km/h |
B | 50 km/h |
C | 60 km/h |
D | 65 km/h |
E | 70 km/h |
F | 80 km/h |
G | 90 km/h |
J | 100 km/h |
K | 110 km/h |
L | 120 km/h |
M | 130 km/h |
N | 140 km/h |
P | 150 km/h |
Q | 160 km/h |
R | 170 km/h |
S | 180 km/h |
T | 190 km/h |
A | 200 km/h |
H | 210 chilometri all'ora |
V | 240 km/h |
IN | 270 km/h |
E | 300 km/h |
(Y) | oltre 300 km/h |
Interpretare i dati nella tabella è semplice: se il fianco dello pneumatico riporta la sigla "91V", la lettera "V" indica che la velocità massima dello pneumatico è di 240 km/h. Si prega di notare che scegliere uno pneumatico con un indice di velocità inferiore a quello raccomandato dal produttore del veicolo potrebbe essere illegale e pericoloso nell'uso quotidiano.
Codici di velocità speciali (ZR, VR, W): cosa significano?
Le marcature degli pneumatici presentano anche indici di velocità specifici, utilizzati per veicoli dalle prestazioni eccezionali. Il simbolo ZR indica pneumatici progettati per velocità superiori a 240 km/h. Questo simbolo era utilizzato anche nelle marcature precedenti ed è spesso accompagnato da una lettera che indica un intervallo di velocità più specifico, come ZR(Y). Analogamente, il simbolo VR indica che lo pneumatico è classificato per velocità superiori a 210 km/h. VR e ZR sono oggi meno comunemente utilizzati, essendo stati sostituiti da designazioni più precise come W (fino a 270 km/h) e Y (fino a 300 km/h). Gli pneumatici con questi simboli sono destinati principalmente ad auto sportive e di lusso che viaggiano ad alta velocità in autostrada.
Come scegliere il giusto indice di velocità per il tuo veicolo?
La scelta del corretto indice di velocità dovrebbe sempre basarsi sulle raccomandazioni del produttore del veicolo. Le informazioni sull'indice di velocità richiesto sono reperibili in diversi punti: nel manuale d'uso del veicolo , sulla targhetta , solitamente posizionata sul montante o sul battitacco della portiera, e sullo sportellino del serbatoio . Ricorda che per gli pneumatici estivi e per tutte le stagioni, dovresti utilizzare pneumatici con un indice di velocità pari o superiore a quello indicato dal produttore. Fanno eccezione gli pneumatici invernali, per i quali è consentita l'installazione di pneumatici con un indice di velocità inferiore, ma ciò richiede che il veicolo sia contrassegnato con l'indice di velocità massimo per tali pneumatici.