Mercedes Steer-by-Wire: niente più volante tradizionale
Lo sterzo "steer-by-wire" è un sistema di sterzo innovativo che elimina il collegamento meccanico tra il volante e le ruote. Invece del tradizionale albero dello sterzo, i segnali provenienti dal volante vengono inviati elettronicamente a una centralina che gestisce il movimento delle ruote.
Contenuto:
- Come funziona il sistema steer-by-wire?
- Look moderno - manubrio a forcella
- Vantaggi del sistema steer-by-wire
- Controversia e sicurezza
- Testare nuove tecnologie
Come funziona il sistema steer-by-wire?

- Nessuna connessione fisica : il volante non è collegato meccanicamente alle ruote, ma i segnali vengono trasmessi elettronicamente.
- Unità di sterzo (SRU) : collegata alle ruote, interpreta il segnale e lo trasmette all'attuatore che esegue il movimento di sterzata delle ruote.
- È stata installata un'unità di feedback a molla (SFU) , responsabile della generazione di resistenza e feedback in modo che il conducente percepisca un'esperienza di guida naturale.
- Architettura di sicurezza : il sistema è dotato di doppia alimentazione, percorsi di segnale ridondanti e attuatori aggiuntivi, garantendo la sicurezza anche in caso di guasto.
- Integrazione con altri sistemi : lo sterzo elettronico interagisce con il sistema sterzante dell'asse posteriore e con il sistema ESP, consentendo di mantenere il controllo del veicolo anche in situazioni di emergenza.
Look moderno - manubrio a forcella
MERCEDES sta inoltre introducendo un volante a cloche ispirato all'aviazione e alle corse, simile a quello presente sui modelli Tesla. In combinazione con il sistema steer-by-wire, il volante a cloche consente una maneggevolezza nuova e più rilassata e un maggiore comfort di guida. Permette al conducente di muovere le mani liberamente durante le curve.

Vantaggi del sistema steer-by-wire
✅ Esperienza di guida e precisione eccezionali : MERCEDES punta a offrire un'esperienza di guida completamente nuova con il suo sistema steer-by-wire, che combina una precisione eccezionale con una risposta intuitiva. Ciò significa che i conducenti si sentiranno più sicuri e avranno un migliore controllo del veicolo in diverse condizioni.
✅ Risposta variabile dello sterzo : la possibilità di adattare la risposta del volante alle diverse modalità di guida, a seconda della velocità e delle condizioni di guida. Ad esempio, a basse velocità (ad esempio, durante il parcheggio), il volante richiederà una rotazione significativamente inferiore per bloccare completamente le ruote, mentre ad alte velocità fornirà una maggiore stabilità.
✅ Riduzione delle vibrazioni – MERCEDES sottolinea che il suo sistema elimina quasi completamente le vibrazioni e il rumore trasmessi al volante dalle irregolarità della strada. Ciò aumenta significativamente il comfort di viaggio, soprattutto nei viaggi più lunghi.
✅ Sicurezza – MERCEDES attribuisce grande importanza alla sicurezza. Il suo sistema steer-by-wire presenta un'architettura ridondante , ovvero con doppi percorsi di segnale, doppi attuatori e un'alimentazione di riserva. Nell'improbabile eventualità di un guasto completo del sistema principale, il controllo del veicolo è comunque possibile, ad esempio tramite lo sterzo dell'asse posteriore e interventi frenanti precisi sulle singole ruote tramite il sistema ESP.
✅ Parcheggio più facile : grazie ai rapporti di trasmissione variabili e alla riduzione dello sforzo richiesto per sterzare, parcheggiare diventa molto più semplice e non è più necessario "cambiare mano" sul volante.
✅ Flessibilità nel design degli interni : l'assenza del piantone dello sterzo consente di avere interni più moderni e spaziosi, il che si traduce in:
- più spazio in cabina, soprattutto per le gambe.
- migliore visibilità dei display e dell'intero cruscotto.
- facilitare l'ingresso e l'uscita dal veicolo.
- nuove opzioni di design degli interni, tra cui posizioni di seduta più rilassate, particolarmente importanti nel contesto dei futuri sistemi di guida autonoma.
Controversia e sicurezza
La nuova tecnologia "steer-by-wire" è controversa, principalmente a causa di preoccupazioni relative alla sicurezza e al controllo del veicolo. Gli utenti sono preoccupati per i potenziali problemi del sistema in situazioni di emergenza, come la perdita di potenza e i potenziali ritardi nella risposta dell'auto agli input del conducente. MERCEDES , leader nel mercato automobilistico, è rinomata per la sua affidabilità e sicurezza e, in questo caso, promette anche la massima sicurezza e un'esperienza di guida migliorata. Il sistema è dotato di due sistemi di controllo indipendenti che si monitorano e si controllano a vicenda. In caso di malfunzionamento di un sistema, l'altro assume il controllo dello sterzo. Anche i collegamenti tra il volante e il sistema sterzante sono raddoppiati per prevenire guasti causati da cavi danneggiati. L'azienda assicura che il sistema è dotato di ridondanza , ovvero doppi attuatori e gruppi elettrogeni di riserva, per aumentarne l'affidabilità. Sebbene lo steer-by-wire di Mercedes sia una tecnologia promettente, le potenziali controversie sulla sicurezza richiedono ulteriori ricerche e test.
Testare nuove tecnologie
Le nuove tecnologie automobilistiche sono sempre promettenti. Ma come possiamo garantire che questa promessa venga mantenuta e che i sistemi destinati a rivoluzionare la guida siano non solo innovativi, ma soprattutto affidabili e sicuri? MERCEDES-Benz si è posta questa domanda nel contesto del suo sistema steer-by-wire e vi ha risposto nell'unico modo possibile: attraverso milioni di chilometri di test intensivi. Diamo un'occhiata a cosa ha comportato questo studio approfondito.

- Test in pista
Qui, gli ingegneri Mercedes hanno simulato condizioni stradali estreme, da curve strette a improvvisi cambiamenti del manto stradale. Hanno testato la reazione del sistema alle alte velocità, alle manovre più impegnative e persino il suo comportamento in scenari di impatto controllati. Si tratta di un banco di prova in cui sicurezza e affidabilità vengono messe a dura prova.
- Prove su strada
Un milione di chilometri non è solo un numero: sono migliaia di ore trascorse su strada in condizioni reali. MERCEDES ha testato il sistema in vari momenti del giorno e della notte, in tutte le condizioni atmosferiche: dal sole cocente alla pioggia battente, fino alla neve. È stato testato in autostrada, nel traffico cittadino e sulle tortuose strade suburbane per assicurarsi che potesse affrontare qualsiasi sfida.
- Test di prestazione
L'attenzione si è concentrata su come lo sterzo elettronico migliori la dinamica di guida. Aumenta la stabilità direzionale? Come influisce sull'agilità laterale del veicolo? Un altro aspetto chiave è stata la sua interazione con l'avanzato sistema sterzante posteriore, già un segno distintivo di alcuni modelli Mercedes, come l'EQS. L'obiettivo era creare un'orchestra perfettamente coordinata, in cui ogni elemento contribuisse a una maneggevolezza ottimale.
- Test di sicurezza
Questo aspetto va oltre la tecnologia in sé. MERCEDES ha monitorato il comportamento del conducente, analizzando i movimenti del volante e lo stile di guida. Perché? Per utilizzare questi dati per rilevare segnali di affaticamento e avvisare tempestivamente il conducente quando è necessaria una pausa. Questo dimostra come la tecnologia supporti la sicurezza, non solo attraverso la precisione, ma anche attraverso l'attenzione al benessere del conducente.
- Test di affidabilità
Il sistema ha dovuto dimostrare la sua resistenza ai fattori esterni. È stato testato a temperature estreme, dal gelo al caldo torrido, e in diverse condizioni meteorologiche per garantire che il sistema steer-by-wire funzionasse in modo impeccabile indipendentemente dalle condizioni climatiche.
Tutti questi rigorosi test, condotti, tra gli altri, sui modelli EQS – potenzialmente i primi veicoli a presentare questa innovazione – hanno permesso a Mercedes di affermare con sicurezza: il sistema steer-by-wire è pronto a tutto. Questo non rappresenta solo un balzo in avanti tecnologico, ma anche una testimonianza dell'impegno per la sicurezza e l'esperienza di guida che sono da sempre al centro della filosofia del marchio.
Riepilogo
La tecnologia steer-by-wire di Mercedes rappresenta un passo significativo verso il futuro dell'automobilismo, offrendo un'esperienza di guida innovativa grazie all'eliminazione dei collegamenti meccanici e all'introduzione di un volante moderno. Sistemi di ridondanza avanzati e impostazioni di sterzo adattive garantiscono maggiore sicurezza e comfort. Nuove opzioni di design consentono interni più spaziosi ed ergonomici.
consigliato

4x cerchi 16 Penta Styl tra l'altro a MERCEDES W116 W126 C126 W123 W124 AMG SEC SEL - B1794

4x cerchi Kute 19 Forged tra l'altro a MERCEDES E W210 W211 W212 W213 Style Maybach SLC - HX09F

4x cerchi Kute 22 tra l'altro a MERCEDES GLE SUV Coupe V167 C167 GLS X167 S W221 W222 - XE629





Design moderno
Vestibilità perfetta
Alta durabilità
Spedizione gratuita entro 24 ore
Progetto individuale
Assistente dedicato










