Revisione tecnica dell'auto: tutto quello che c'è da sapere sulla revisione obbligatoria e sulle conseguenze della mancata effettuazione
Ogni automobilista sa che un'auto richiede controlli regolari, ma non tutti si rendono conto dell'importanza cruciale di un controllo tecnico . Non è solo una formalità, ma un obbligo di legge e il fondamento della sicurezza stradale . Durante un controllo, il tecnico controlla i componenti chiave del veicolo, dall'impianto frenante all'illuminazione, fino alle emissioni di scarico, per garantire che l'auto non rappresenti una minaccia per il conducente o per gli altri utenti della strada. Un controllo tecnico è anche un elemento cruciale per la tutela dell'ambiente, eliminando i veicoli che emettono quantità eccessive di inquinanti dalla strada.
Molti automobilisti si chiedono: la revisione è obbligatoria e quali sono le conseguenze? La risposta è inequivocabile: sì, e saltarne una può comportare gravi problemi legali e finanziari, da multe salate alla confisca del certificato di immatricolazione del veicolo. Questo articolo fornisce una guida completa : spiegheremo la differenza tra una revisione e un test, presenteremo le procedure e i costi, suggeriremo come preparare l'auto per una revisione e discuteremo le conseguenze della mancata esecuzione di una revisione valida e come verificarne facilmente la validità.

Che cos'è una revisione del veicolo? - Definizione e scopo
Nell'uso quotidiano dell'auto, è facile dimenticare che non si tratta solo di comfort di guida, ma soprattutto di sicurezza. Le ispezioni tecniche sono uno strumento fondamentale per garantire che i veicoli utilizzati sulle strade pubbliche siano in condizioni di circolare e soddisfino i requisiti di legge.
Caratteristiche e scopo dell'ispezione tecnica
Un'ispezione tecnica è un processo di ispezione formale durante il quale un diagnostico verifica le condizioni del veicolo in termini di:
- rispetto delle disposizioni di legge,
- requisiti di sicurezza stradale ,
- norme applicabili sulle emissioni di scarico.
In pratica, ciò significa che il tecnico diagnostico controlla i componenti chiave del veicolo, tra cui l'impianto frenante, le sospensioni, l'illuminazione e gli pneumatici. Questi componenti determinano se il veicolo è idoneo all'uso continuato.
I controlli vengono eseguiti esclusivamente presso stazioni di revisione veicoli (VAT) in possesso di apposite autorizzazioni rilasciate dal Ministero delle Infrastrutture. Ciò garantisce che la procedura venga eseguita secondo norme standardizzate. Pertanto, una revisione tecnica non è un servizio di officina arbitrario, ma un'ispezione obbligatoria e rigorosamente regolamentata, i cui risultati hanno conseguenze legali dirette.
Qual è la differenza tra una revisione periodica dell'auto e una revisione tecnica?
Molti conducenti usano i termini " revisione del veicolo " e " revisione tecnica " in modo intercambiabile, creando confusione. In realtà, si tratta di due concetti diversi:
- Revisione tecnica (MOT) – un controllo obbligatorio effettuato presso un'officina di revisione, che determina se un veicolo è idoneo alla circolazione su strada. In caso di esito positivo, la carta di circolazione del veicolo decade e non può più circolare legalmente su strada.
- L'ispezione periodica del veicolo (manutenzione) è una visita presso un'officina raccomandata dal produttore per sostituire l'olio, i filtri, i fluidi di esercizio e verificare le condizioni dei componenti. Sebbene sia importante per la durata del veicolo, non ha valore legale e non sostituisce un'ispezione tecnica.
In sintesi, quando ci si prende cura della propria auto, vale la pena combinare entrambi i tipi di ispezione. Un'ispezione tecnica è un obbligo di legge, mentre un'ispezione periodica è un investimento in affidabilità e minori costi di riparazione in futuro.
Quando è richiesta una verifica tecnica? – Scadenze e regole
Ogni conducente deve ricordare che le ispezioni tecniche non sono facoltative: le loro scadenze sono chiaramente definite dalla legge. Questo sistema garantisce che non vi siano veicoli difettosi in circolazione e che i conducenti abbiano un controllo costante sulle condizioni tecniche dei propri veicoli.
Calendario dei test per autovetture e motocicli
La regola più importante che ogni proprietario di un veicolo dovrebbe conoscere è la cosiddetta regola "3-2-1":
- prima revisione – 3 anni dopo la prima immatricolazione di una nuova auto o moto,
- secondo esame – 2 anni dopo il primo,
- ogni esame successivo – ogni 1 anno.
Questo sistema si applica alle autovetture e ai motocicli standard. Tuttavia, esistono eccezioni che richiedono ispezioni più frequenti. Tra queste:
- auto con impianti GPL o Metano ,
- veicoli utilizzati come taxi o per il trasporto commerciale,
- veicoli di emergenza (ad esempio ambulanze).
In questi casi, è obbligatorio effettuare un controllo tecnico annuale a partire dal primo giorno di esercizio. Ciò rappresenta un'ulteriore garanzia di sicurezza, poiché questi veicoli vengono utilizzati più intensamente e richiedono controlli tecnici più frequenti.
Questo aiuta gli automobilisti a evitare situazioni in cui la loro auto potrebbe rappresentare un pericolo sulla strada. Se ti stai chiedendo quando è necessario sottoporre la tua auto a revisione, controlla semplicemente la sezione sul tuo certificato di immatricolazione: la data della prossima revisione è sempre indicata lì.
Quanto prima e quanto dopo può essere effettuata un'ispezione tecnica?
A partire dal 2022, è stata introdotta una nuova comodità per gli automobilisti: è possibile effettuare la revisione MOT fino a 30 giorni prima della data di scadenza indicata sul certificato di circolazione del veicolo. È importante sottolineare che non si perde alcun giorno: il periodo di validità della revisione viene conteggiato a partire dalla data originale. Ad esempio, se la revisione scade il 10 luglio e viene effettuata il 15 giugno, la scadenza successiva sarà comunque il 10 luglio dell'anno successivo.
Cosa succede se il conducente è in ritardo per la revisione? Le revisioni tecniche possono tecnicamente essere ritardate , ma ciò comporta il rischio di gravi conseguenze. La polizia o il Servizio di Ispezione Stradale (ITD) possono emettere una multa e confiscare il certificato di immatricolazione del veicolo. Inoltre, in caso di incidente, l'assicuratore ha il diritto di rifiutare il risarcimento, ritenendo che il veicolo sia stato utilizzato illegalmente.
Ecco perché è meglio pianificare l'ispezione in anticipo. Se ti stai chiedendo con quanto anticipo puoi far revisionare la tua auto , la risposta è: fino a 30 giorni prima della scadenza: un margine di sicurezza che elimina il rischio di dimenticanze e sanzioni.
Cosa dovresti portare con te per un'ispezione tecnica e come dovresti prepararti?
Un conducente ben preparato evita stress e il tecnico può condurre l'ispezione in modo efficiente. Molte persone si chiedono cosa portare a un'ispezione e come garantire che la propria auto superi l'ispezione senza problemi. Di seguito, troverete una guida pratica che risponde a entrambe queste domande.
Documenti necessari: di cosa ha bisogno un diagnostico?
Per effettuare un'ispezione tecnica, avrai bisogno di documenti identificativi del tuo veicolo. I più importanti sono:
- Il certificato di circolazione è un documento fondamentale che ogni conducente dovrebbe portare con sé quando si reca presso un ufficio di revisione. Contiene le informazioni necessarie per effettuare la revisione.
- Ricevuta di sequestro del certificato di immatricolazione – se la polizia ha sequestrato il certificato di immatricolazione, l'ispezione può essere effettuata sulla base di un certificato speciale rilasciato durante l'ispezione.
- Permesso temporaneo : nel caso di un veicolo nuovo che non ha ancora un'identificazione permanente, il diagnostico si basa su un documento temporaneo.
- Documenti relativi agli impianti GPL/CNG : se l'auto è a gas, è necessario presentare un certificato dell'Ispezione Tecnica dei Trasporti (TDT) o l'omologazione della bombola del gas.
Gli automobilisti spesso chiedono: è necessario esibire il certificato di immatricolazione del veicolo durante una revisione , anche se i dati del veicolo sono elencati nel sistema CEPiK? La risposta è sì: è un requisito formale. Il tecnico addetto alla diagnosi deve essere in possesso del documento per compilare correttamente i dati e rilasciare il certificato.
Come preparare la tua auto per superare la revisione?
Sebbene il tecnico diagnostico sia tenuto a controllare tutti i sistemi chiave, il conducente dovrebbe eseguire un'ispezione di base del veicolo prima di recarsi in stazione di servizio. Questo riduce significativamente il rischio di un risultato negativo del test.
A cosa dovresti prestare particolare attenzione?
- Illuminazione : tutte le luci (anabbaglianti, abbaglianti, indicatori di direzione, luci dei freni, luci di retromarcia, fendinebbia) devono essere funzionanti.
- Condizioni degli pneumatici : la profondità minima del battistrada è di 1,6 mm; gli pneumatici non devono presentare crepe o rigonfiamenti.
- Finestrini e specchietti : il parabrezza non deve essere rotto nel campo visivo del conducente e gli specchietti devono essere integri e funzionanti.
- Sistema di sicurezza : le cinture di sicurezza devono funzionare correttamente, il clacson deve suonare e gli airbag non devono essere disattivati per errore.
- Stato dei fluidi : vale la pena controllare i livelli dell'olio, del liquido di raffreddamento, del liquido dei freni e del liquido lavavetri.
- Sospensioni e freni : nessun gioco eccessivo, funzionamento corretto del freno a mano e del freno a pedale.
Consiglio aggiuntivo: è consigliabile lavare l'auto prima dell'ispezione , soprattutto nella zona in cui è stampato il numero di telaio. Un'auto pulita facilita il lavoro del tecnico e velocizza l'intero processo.
Questa preparazione aumenta le possibilità di superare la revisione in modo rapido e con successo. Se ti stai chiedendo come preparare la tua auto per la revisione , la risposta è: prenditi cura delle basi ed eviterai spiacevoli sorprese e la necessità di una seconda visita in officina.
Come si svolge in pratica un'ispezione tecnica? – Fasi dell'ispezione
Per molti automobilisti, una visita presso un'officina di revisione veicoli (VAT) può essere stressante perché non sanno esattamente cosa stanno controllando . Tuttavia, l'intera procedura è chiaramente definita dalle normative e segue uno schema prestabilito. Ciò significa che ogni tecnico controlla gli stessi elementi e gli automobilisti possono essere certi che l'ispezione sia accurata e obiettiva.

Fase I: Verifica dei documenti e dei numeri di identificazione
Il primo passo è verificare l'identità del veicolo . Il tecnico diagnostico controlla il VIN (numero di identificazione del veicolo), che si trova in diversi punti della carrozzeria, ad esempio sul parabrezza, sul montante, sul pianale del bagagliaio o su un'apposita targhetta identificativa. Questo numero deve corrispondere a quello riportato sul certificato di immatricolazione o sul permesso temporaneo del veicolo.
Se il veicolo è dotato di equipaggiamenti aggiuntivi, come un impianto a GPL , il tecnico diagnostico verifica che siano stati installati a norma di legge e che dispongano dei documenti di omologazione necessari. Questo è un elemento chiave: la mancanza della documentazione richiesta può comportare un esito negativo del test.
Questo passaggio è relativamente rapido, ma essenziale per confermare che il veicolo sottoposto a ispezione sia lo stesso elencato nei documenti. Costituisce la base per il resto della procedura e risponde a molte domande degli automobilisti sugli aspetti formali di un'ispezione automobilistica .
Fase II: Controllo di funzionalità e sicurezza
Dopo aver verificato la documentazione, il tecnico diagnostico passa alla fase più importante dell'esame: la verifica della funzionalità e della sicurezza del veicolo. Qui vengono esaminati tutti i sistemi che hanno un impatto diretto sulla sicurezza stradale:
- Illuminazione : vengono controllate tutte le luci: anabbaglianti, abbaglianti, luci di parcheggio, luci dei freni, indicatori di direzione, luci di emergenza, luci di retromarcia e fendinebbia. Il tecnico verifica anche il corretto allineamento dei fari, fondamentale per la visibilità notturna.
- Freni : l'auto viene posizionata su rulli specializzati, dove vengono misurate l'efficacia e l'uniformità della frenata. Vengono controllati il freno a pedale (di servizio), il freno a mano (di emergenza) e i freni degli assi anteriore e posteriore.
- Sospensioni e sterzo : verifica eventuali allentamenti che potrebbero compromettere la maneggevolezza del veicolo e aumentare il rischio di incidenti. Il tecnico diagnostico utilizza apparecchiature speciali che simulano i carichi delle sospensioni.
- Emissioni di scarico – L'analisi dei gas di scarico viene eseguita sui veicoli a benzina, mentre sui veicoli diesel viene misurata l'opacità del fumo. Viene inoltre verificato il funzionamento del catalizzatore e del filtro DPF. Questo è un passaggio fondamentale per la tutela dell'ambiente.
- Condizioni di pneumatici e telaio : verifica la profondità minima del battistrada, l'usura uniforme degli pneumatici e l'assenza di crepe e rigonfiamenti. Il tecnico ispeziona anche il telaio, alla ricerca di segni di corrosione, perdite di liquidi o danni strutturali.
L'intera procedura dura solitamente dai 15 ai 30 minuti, motivo per cui gli automobilisti chiedono spesso: "Quanto dura un'ispezione dell'auto ?" La risposta è breve, ma abbastanza lunga da consentire di valutare con precisione le condizioni tecniche del veicolo.
L'ispezione si conclude con l'inserimento nel sistema CEPiK e l'apposizione di un timbro sulla carta di circolazione o con il rilascio di un certificato. Se il veicolo non supera l'ispezione, il conducente è tenuto a riparare i difetti e a ripetere l'ispezione.
Un'auto può non superare l'ispezione? – Decisioni del diagnostico
Non tutte le ispezioni danno esito positivo e un timbro sulla carta di circolazione del veicolo. L'esito dell'ispezione tecnica dipende dalle condizioni del veicolo e da eventuali difetti rilevati durante l'ispezione.

Risultati dell'ispezione tecnica – N, P, I (Negativo, Positivo, Identificazione)
Ogni visita allo SKP si conclude con una delle tre possibili marcature:
- I – Identificazione / Positivo : il veicolo è perfettamente funzionante, non sono stati riscontrati guasti. Il tecnico diagnostico rilascia un certificato e un timbro appare sulla carta di circolazione.
- P – Difetto minore (Superato condizionalmente) : irregolarità rilevate che non hanno un impatto significativo sulla sicurezza o sulla tutela ambientale (ad esempio, cofano motore danneggiato). Il veicolo supera l'ispezione, ma il proprietario deve far riparare il difetto.
- N – Negativo : sono stati riscontrati gravi problemi che hanno impedito al veicolo di circolare su strada.
Le cause più comuni di un risultato negativo sono:
- illuminazione mancante o difettosa,
- freni inefficaci,
- emissioni di scarico eccessive,
- grande gioco nella sospensione,
- crepe nei finestrini nel campo visivo del conducente,
- pneumatici usurati o danneggiati.
Se viene applicata la marcatura N , il proprietario ha 14 giorni di tempo per riparare i difetti e restituire il veicolo al centro di ispezione. Se i problemi vengono risolti entro questo termine, l'ispezione successiva riguarderà solo i componenti precedentemente identificati come difettosi.
Difetti significativi e insignificanti: cosa causa la mancanza di un timbro?
Il tecnico diagnostico classifica i guasti in base al loro impatto sulla sicurezza e sull'ambiente. Si distinguono tre categorie:
- I difetti minori , come la mancanza di un estintore o una luce targa difettosa, sono riportati solo a scopo informativo. Non influiscono sulla sicurezza stradale del veicolo.
- Guasti significativi : possono compromettere la sicurezza di guida, come l'eccessiva usura delle pastiglie dei freni o il gioco nel sistema sterzante. In questi casi, il tecnico potrebbe rifiutarsi di emettere la revisione e il conducente dovrà correggere il problema.
- Guasti molto gravi : causano l'immediato immobilizzo del veicolo, poiché proseguire la guida è pericoloso. Questi potrebbero includere, ad esempio, una frenata inefficace o gravi danni alle sospensioni.
In pratica, ciò significa che non tutti i difetti comportano il divieto di utilizzo dell'auto, ma solo un veicolo tecnicamente integro riceve una revisione valida.
Revisione tecnica del veicolo: prezzo e luogo
La revisione obbligatoria non è solo un obbligo di legge, ma anche una spesa che ogni proprietario di auto deve considerare nei propri costi di gestione. È importante sapere esattamente quanto costa la revisione e dove può essere effettuata per evitare malintesi.
Tariffe fisse: quanto costa un'ispezione?
A differenza dei servizi di officina, i prezzi per le revisioni tecniche sono stabiliti a livello centrale e uniformi in tutta la Polonia. Ciò significa che, indipendentemente dal fatto che la revisione venga eseguita in una grande città o in un piccolo centro, il prezzo sarà lo stesso. Le tariffe attuali sono le seguenti:
Nuove tariffe per le revisioni tecniche dei veicoli
(valido dal 19 settembre 2025 secondo la nuova normativa)
| Tipo di veicolo | Tariffa (PLN) |
|---|---|
| Motociclo, trattore agricolo | 94 PLN |
| Autovettura/autobus ≤ 15 persone/camion e veicolo speciale fino a 3,5 t di peso lordo | 149 PLN |
| Autocarri e veicoli speciali/trattori da 3,5 a 16 t di peso totale a terra | 234 zł |
| Autocarri e veicoli speciali/trattori con peso totale a terra superiore a 16 t | 269 PLN |
| Autobus > 15 persone | 304 PLN |
| Rimorchio agricolo fino a 1,5 t di peso lordo | 61 PLN |
| Rimorchio per autocarri agricoli da 1,5 t a 6 t di peso lordo | 76 zł |
| Rimorchio agricolo con peso lordo superiore a 6 t | 107 zł |
| Autocarri e rimorchi/semirimorchi speciali fino a 3,5 t di peso lordo | 119 zł |
| Autocarri e rimorchi/semirimorchi speciali da oltre 3,5 t fino a 16 t di peso lordo | 249 PLN |
| Autocarro e rimorchio/semirimorchio speciale con peso totale a terra superiore a 16 t | 270 PLN |
| Veicolo adattato al funzionamento a gas (prova supplementare) | +96 PLN |
| Ciclomotore | 76 PLN |
| Tram - automobile | 504 PLN |
| Tram – carrozza articolata | 604 PLN |
| Tram - carrozza trainata in funzione | 382 PLN |
| Tram – carrozza rimorchio passiva | 168 zloty |
| Filobus - prove elettriche | 175 PLN |
Fonte: GIORNALE LEGALE DELLA REPUBBLICA DI POLONIA
Se il tecnico diagnostico rileva guasti e il veicolo non supera il test, è necessario ripetere il test dopo la riparazione del guasto. In questo caso, la tariffa copre solo la verifica del componente riparato. Ad esempio:
- controllo delle luci – PLN 14 ,
- revisione dei freni – PLN 20 ,
- controllo dell'allineamento delle ruote – PLN 36 .
Vale la pena notare che la regola del doppio costo per i test effettuati in ritardo non è più valida. Anche se la scadenza non viene rispettata, il costo rimane lo stesso dei test eseguiti in tempo.
Dove devono essere effettuati i controlli tecnici periodici del veicolo?
Le revisioni periodiche dei veicoli vengono eseguite solo presso le stazioni autorizzate. Esistono due tipi di punti di revisione:
- Stazioni di revisione di base dei veicoli (PSKP) : possono ispezionare la maggior parte delle autovetture, delle motociclette e dei rimorchi, a condizione che non abbiano requisiti tecnici specifici.
- Stazioni di ispezione dei veicoli distrettuali (OSKP) – sono dotate di attrezzature più avanzate e hanno autorizzazioni più ampie, tra cui l'ispezione di camion, autobus e veicoli con installazioni speciali.
Non vi è alcun obbligo di far effettuare la revisione presso la stazione di servizio assegnata al vostro luogo di residenza. La revisione può essere effettuata presso qualsiasi stazione di servizio in Polonia, a condizione che la stazione sia autorizzata a revisionare il tipo specifico di veicolo.
Mancanza di ispezione tecnica, ovvero quali sono le conseguenze della mancata ispezione?
Il mancato ottenimento di una revisione valida costituisce una grave violazione della legge, che può avere conseguenze finanziarie e legali e, in casi estremi, anche assicurative. Anche se il veicolo sembra in buone condizioni, guidare senza un certificato di immatricolazione valido rappresenta un rischio significativo per il proprietario.
Multe e confisca dei certificati di registrazione
La conseguenza principale della guida senza revisione è una multa. Attualmente, la sanzione per la mancata revisione di un veicolo può arrivare fino a 3.000 PLN , a seconda del tipo di veicolo e della gravità della violazione. Durante un'ispezione, la polizia o l'Ispettorato dei trasporti stradali (ITD) possono verificare immediatamente la validità dell'ispezione nel sistema CEPiK.
In caso di superamento del termine, l'ufficiale ha il diritto di trattenere il certificato di circolazione elettronico. In pratica, ciò significa che il documento rimane registrato come conservato nel database CEPiK e il conducente riceve una ricevuta che consente di guidare il veicolo per un massimo di sette giorni , esclusivamente per recarsi presso un ufficio di revisione.
La mancanza di un timbro attuale sul certificato di circolazione durante una revisione stradale comporta sempre una multa e il fermo formale del veicolo fino al completamento della revisione.
Conseguenze assicurative in caso di incidente
Le conseguenze finanziarie associate all'assicurazione possono essere ancora più gravi. In caso di collisione o incidente causato da un veicolo sprovvisto di revisione, l'assicuratore può avviare un cosiddetto ricorso assicurativo .
Ciò significa che la compagnia assicurativa o il Fondo di Garanzia Assicurativa ( UFG ) pagheranno il risarcimento alla parte lesa, ma poi richiederanno il rimborso al responsabile. In pratica, al conducente potrebbero essere addebitate decine o addirittura centinaia di migliaia di zloty.
Altrettanto importanti sono le problematiche relative alle polizze assicurative complete. La mancanza di un'ispezione è uno degli argomenti più comuni utilizzati dagli assicuratori per negare la copertura assicurativa completa. Le polizze assicurative complete stabiliscono che il veicolo debba essere mantenuto in condizioni tecniche adeguate: la mancanza di un'ispezione aggiornata è motivo di diniego di richiesta di risarcimento.
In sintesi: quali sono le conseguenze della mancata revisione del veicolo? Multe salate, confisca della carta di circolazione e, in caso di incidente, ingenti danni economici. Pertanto, una registrazione aggiornata sulla carta di circolazione non è una formalità, ma una vera e propria tutela contro gravi perdite.
Come verificare se la tua auto è revisionata? – Verifica rapida online
Una revisione valida è uno dei requisiti fondamentali per l'idoneità alla circolazione di un veicolo. Fortunatamente, oggi non è più necessario tirare a indovinare o cercare vecchi certificati: esistono modi rapidi e semplici per verificare la data di scadenza della revisione.
Verifica nel sistema CEPiK 2.0 (cronologia del veicolo)
La fonte più affidabile di informazioni sulle revisioni tecniche è il sistema pubblico CEPiK 2.0 . Grazie al servizio gratuito "Cronologia del veicolo" , chiunque può verificare in pochi minuti se un'auto è stata revisionata e quando scade.
Per farlo, basta andare su historiapojazd.gov.pl e fornire tre dettagli:
- numero di targa del veicolo,
- Numero VIN,
- data della prima immatricolazione.
Il sistema visualizzerà informazioni complete su un determinato veicolo, inclusa la data dell'ultima e della prossima revisione. È importante sottolineare che lo strumento visualizza anche lo stato dell'assicurazione di responsabilità civile verso terzi, consentendo di verificare due aspetti chiave relativi all'idoneità alla circolazione di un veicolo.
Grazie a questo semplice strumento, chiunque può ottenere rapidamente risposte a domande come: come verificare se un'auto ha una revisione e come controllare la data della revisione dell'auto .
Posizione delle informazioni nel certificato di registrazione e nei documenti elettronici
Il secondo metodo di verifica consiste nel controllare i documenti del veicolo. Nel certificato di circolazione tradizionale, il tecnico inserisce la data della prossima revisione nella casella " T. prossima revisione tecnica ". Qui troverete la data della prossima revisione presso l'ufficio di revisione.
Per chi utilizza soluzioni moderne, l'app mObywatel è uno strumento pratico. Fornisce una versione elettronica del Certificato di Immatricolazione del Veicolo, che include anche informazioni sulla validità della revisione. Il documento digitale ha piena validità legale e viene trattato allo stesso modo della versione cartacea.




Design moderno
Vestibilità perfetta
Alta durabilità
Spedizione gratuita entro 24 ore
Progetto individuale
Assistente dedicato








