phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 20:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Come funziona un sensore di pressione degli pneumatici TPMS?

2024-03-08

Un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) garantisce una guida sicura monitorando costantemente la pressione degli pneumatici, consentendo ai conducenti di intervenire rapidamente in caso di anomalie. Questo articolo spiega il funzionamento del TPMS e il suo impatto sulla sicurezza di guida, presentando le differenze tra sistemi diretti e indiretti.

A cosa servono i sensori di pressione degli pneumatici?

I sensori di pressione degli pneumatici, noti come TPMS (sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici), svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della sicurezza del veicolo. Oltre alla funzione di base di monitoraggio della pressione degli pneumatici, questi sistemi offrono numerosi vantaggi aggiuntivi. Monitorando costantemente la pressione degli pneumatici, il TPMS contribuisce a mantenere un risparmio di carburante ottimale , poiché pneumatici correttamente gonfiati migliorano l'efficienza del veicolo. I sistemi TPMS contribuiscono anche alla durata complessiva degli pneumatici prevenendone l'usura prematura causata da una pressione errata. In situazioni di emergenza, come un'improvvisa perdita di pressione causata da una foratura, il TPMS può fornire al conducente informazioni cruciali, consentendo una risposta rapida che può prevenire incidenti più gravi.

Principio di funzionamento del sensore di pressione TPMS

I sensori TPMS (Tire Pressure Monitoring System) sono dispositivi avanzati che svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nel mantenimento della corretta pressione degli pneumatici. La loro funzione principale è quella di monitorare costantemente la pressione degli pneumatici, con un impatto diretto sulla sicurezza di guida, sul consumo di carburante e sulla durata degli stessi. Ecco come funzionano questi sistemi innovativi:

  • Misurazione della pressione . I sensori TPMS misurano la pressione all'interno di ciascun pneumatico utilizzando sensori avanzati. Nei sistemi diretti, questi sensori sono posizionati all'interno degli pneumatici e possono misurare con precisione la pressione e, in alcuni casi, la temperatura degli stessi.
  • Trasmissione dati . Le informazioni sulla pressione degli pneumatici vengono trasmesse al computer di bordo del veicolo, in genere tramite onde radio. Se viene rilevato un gonfiaggio insufficiente, il sistema avvisa immediatamente il conducente tramite un segnale di avviso sul cruscotto.
  • Avvisi al conducente . Quando il sensore rileva che la pressione degli pneumatici è significativamente inferiore al livello raccomandato, viene attivato un avviso visivo o acustico. Ciò consente al conducente di adottare le misure appropriate, come ad esempio gonfiare gli pneumatici, per evitare situazioni di guida potenzialmente pericolose.
  • Calibrazione e impostazioni . In alcuni veicoli, i sensori TPMS possono essere calibrati o regolati dall'utente, consentendo di impostare soglie di avviso individuali in base alle preferenze o alle condizioni di guida.
  • Diagnostica e manutenzione . I sistemi TPMS richiedono una diagnostica e una manutenzione regolari per garantirne il corretto funzionamento. Ciò include il controllo dello stato del sensore, la sostituzione della batteria nei sistemi diretti e l'aggiornamento del software.

Grazie alla tecnologia TPMS, i conducenti possono essere certi che i loro pneumatici siano sempre gonfiati correttamente, contribuendo ad aumentare la sicurezza, il risparmio di carburante e il comfort di guida.

Sistema indiretto vs. diretto

La scelta tra un sistema TPMS indiretto e uno diretto ha implicazioni significative in termini di funzionalità e manutenzione. I sistemi indiretti, sebbene meno costosi da installare e manutenere, si basano sull'analisi della velocità delle ruote e potrebbero non essere accurati quanto i sistemi diretti. D'altra parte, i sistemi diretti, che utilizzano sensori dedicati in ogni pneumatico, forniscono dati più accurati ma richiedono una manutenzione regolare, inclusa la sostituzione della batteria . Inoltre, i sistemi diretti richiedono spesso la ricalibrazione da parte di un tecnico quando si sostituiscono ruote o pneumatici, il che può aumentare ulteriormente i costi di esercizio del veicolo.

  • I sistemi indiretti sono in genere meno costosi da installare e manutenere perché non richiedono sensori di pressione pneumatici dedicati. Tuttavia, la loro accuratezza è inferiore rispetto ai sistemi diretti perché si basano sull'analisi della velocità delle ruote.
  • I sistemi diretti forniscono informazioni più precise sulla pressione di ogni pneumatico, il che è particolarmente importante per i veicoli con elevati requisiti di sicurezza, come auto sportive e SUV. Tuttavia, richiedono una manutenzione regolare e possono essere più costosi da acquistare e installare.

Come funziona un sensore di pressione degli pneumatici TPMS?

Sensori di pressione pneumatici obbligatori - normativa vigente

Dal 1° novembre 2014, in conformità con il Regolamento ECE-R 64 della Commissione Europea, tutte le nuove auto vendute nell'Unione Europea devono essere dotate di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS). Questo requisito è stato introdotto per migliorare la sicurezza stradale garantendo il monitoraggio continuo della pressione degli pneumatici. Sebbene l'obbligo di installare il TPMS sulle nuove auto possa comportare costi aggiuntivi, offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza operativa del veicolo.

L'installazione del TPMS non è obbligatoria per i veicoli più vecchi , ma molti automobilisti scelgono di installarlo per motivi di sicurezza e risparmio di carburante. È anche un modo comodo per monitorare costantemente la pressione degli pneumatici senza doverla controllare manualmente.

In sintesi, il sistema TPMS è un componente fondamentale dei veicoli moderni, che contribuisce in modo significativo ad aumentare la sicurezza di guida. Fornisce un monitoraggio continuo dello stato di salute degli pneumatici, fondamentale per la prevenzione degli incidenti e il miglioramento dell'efficienza dei consumi di carburante.

Mostra più post di Marzo 2024
pixel