Come e quando controllare il battistrada degli pneumatici?
Le condizioni del battistrada degli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza alla guida di qualsiasi auto.
Scopri come controllare il battistrada dei tuoi pneumatici per garantire la tua sicurezza sulla strada e garantire il pieno rispetto delle normative vigenti in Polonia e negli altri Paesi in cui potresti viaggiare con il tuo veicolo.
Perché è importante controllare il battistrada degli pneumatici per la sicurezza stradale?
L'area di contatto dello pneumatico con la strada è responsabile del mantenimento di una sterzata e di una frenata adeguate. Il mancato rispetto della profondità minima del battistrada avrà un impatto significativo sulla maneggevolezza del veicolo. Questo potrebbe non essere evidente su una strada liscia, asciutta e pulita, ma non appena si verificano condizioni più difficili, il veicolo può perdere completamente il controllo, rendendo la guida un rischio significativo.
Come controllare le condizioni del battistrada degli pneumatici?
Esistono diversi metodi di base per controllare il battistrada degli pneumatici: sia visivamente per individuare eventuali imperfezioni o danni, sia tramite misurazioni più o meno precise per verificare se viene rispettata la profondità minima del battistrada.
Metodo della moneta
Se non si dispone di strumenti di misurazione, è possibile controllare il battistrada degli pneumatici con una semplice moneta da 5 złoty. Questa è una soluzione abbastanza comune, utilizzata da molti automobilisti. La moneta viene inserita nella scanalatura del battistrada. Se la sezione argentata che circonda il centro più scuro è completamente nascosta all'interno della scanalatura, significa che tutto è a posto e il battistrada ha più di 4 millimetri.
Utilizzo degli indicatori di usura del battistrada
La maggior parte degli pneumatici è dotata di indicatori di usura del battistrada speciali, chiamati TWI (Tread Wear Indicator). Si tratta di piccole sporgenze alte 1,6 millimetri sul fondo delle scanalature del battistrada. È consigliabile sostituire lo pneumatico non appena si nota che sta per toccare la strada. Alcuni produttori utilizzano anche un sistema ancora più semplice, utilizzando numeri posizionati in modo simile per indicare con precisione le condizioni del battistrada. Se il numero 6 è parzialmente usurato, ma il numero 5 non lo è ancora, si sa che la profondità del battistrada rientra in quell'intervallo.
Utilizzo di strumenti di misura specializzati
Il modo migliore e più accurato per controllare la profondità del battistrada degli pneumatici è utilizzare strumenti di misurazione specializzati. Esistono soluzioni in commercio progettate appositamente per questo scopo. Un calibro di profondità è disponibile presso qualsiasi rivenditore di ricambi auto, ipermercato o stazione di servizio. Vale la pena acquistarlo, poiché costa circa una dozzina di zloty e consente di ottenere risultati di misurazione facili e affidabili. È possibile utilizzare un calibro standard proprio come un calibro di profondità.
Qual è la profondità minima del battistrada consentita dalla legge?
La legge polacca richiede una profondità minima del battistrada di almeno 1,6 millimetri. Questo vale sia per gli pneumatici estivi che per quelli invernali. Gli autobus fanno eccezione a questa regola, per i quali la normativa prevede una profondità minima del battistrada di 3 millimetri. Norme simili si applicano nella maggior parte dei paesi limitrofi. Tuttavia, è importante tenere presente che nei paesi settentrionali o più montuosi, gli pneumatici invernali presentano spesso specifiche aggiuntive per la profondità del battistrada. Ad esempio:
- 3 millimetri – in Estonia, Norvegia, Finlandia, Slovenia, Slovacchia e Lituania;
- 4 millimetri – in Austria, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Croazia, Repubblica Ceca e Lussemburgo.
Quando è necessario sostituire gli pneumatici a causa delle condizioni del battistrada?
Una cosa è la profondità minima del battistrada richiesta dalla legge, un'altra è mantenere il massimo livello di sicurezza, e vale la pena sostituire gli pneumatici prima.
Criterio legale
La legge impone la sostituzione degli pneumatici quando la profondità minima del battistrada è inferiore a 1,6 millimetri. Le condizioni del battistrada non sono l'unico criterio: anche danni meccanici, strappi, tagli o deformazioni sono inaccettabili.
Raccomandazioni dei produttori
I produttori di pneumatici forniscono le proprie raccomandazioni per garantire la massima sicurezza stradale. Raccomandano di sostituire gli pneumatici quando gli indicatori di usura del battistrada raggiungono i 3 millimetri e, nel caso degli pneumatici invernali, i 4 millimetri.
Condizioni meteorologiche e stagionali
Gli pneumatici nuovi hanno una profondità del battistrada di circa 8 o addirittura 9 millimetri. Con l'usura del battistrada, la resistenza all'acqua e alla neve diminuisce gradualmente. Quando uno pneumatico raggiunge la profondità minima del battistrada consentita dalla legge, le sue prestazioni in condizioni difficili possono dimezzarsi. Ciò significa che la corretta manovrabilità del veicolo in tali situazioni sarà molto difficile e potrebbe causare uno slittamento, con conseguenze potenzialmente gravi.
Cosa fare se il battistrada è troppo usurato?
Se hai controllato il battistrada dello pneumatico e hai deciso che è giunto il momento di sostituirlo, dovresti farlo il prima possibile; ad esempio, potrebbero essere degli ottimi pneumatici Barum .
Sostituzione pneumatici
La sostituzione degli pneumatici è un'operazione che è meglio affidare a un'officina professionale, anche se alcuni la eseguono autonomamente. Tuttavia, è necessario bilanciare e ottimizzare lo pneumatico, ovvero trovare la posizione ottimale sul cerchio per ridurre la distribuzione irregolare del peso. Solo le officine professionali offrono questo servizio, ma dopo averlo eseguito, la sicurezza e il comfort di guida saranno migliorati e il rischio di usura prematura di pneumatici e componenti delle sospensioni sarà ridotto.
Scegliere gli pneumatici giusti
Per scegliere gli pneumatici adatti alla tua auto, devi conoscere i loro parametri più importanti, come:
- diametro del pneumatico;
- larghezza del pneumatico;
- indice di velocità;
- indice di capacità di carico.
Il modo più semplice è ordinare pneumatici esattamente come previsto dal produttore, anche se ovviamente i valori di velocità o carico possono essere più elevati, garantendo una maggiore durata. Un esempio di pneumatico con specifiche superiori alla media è l'Uniroyal Rainsport 3 .
Come prendersi cura del battistrada degli pneumatici?
Mantenere in perfette condizioni il battistrada degli pneumatici è fondamentale, in quanto influisce sia sul comfort e sulla sicurezza di guida, sia sulle finanze, consentendo di sostituire gli pneumatici meno frequentemente. Gli aspetti più importanti sono:
- mantenere la corretta pressione degli pneumatici;
- equilibratura delle ruote dopo aver cambiato pneumatici, cerchi o quando si notano irregolarità;
- impostazione del corretto allineamento delle ruote e della geometria dell'asse;
- Anche le regole di guida ecologica, come evitare accelerazioni e frenate improvvise, contribuiscono a ridurre l'usura degli pneumatici;
- Molte persone dimenticano anche che lasciare il veicolo fermo nella stessa posizione per troppo tempo può causare danni agli pneumatici.
Controllare regolarmente le condizioni del battistrada
Controlla regolarmente sia gli indicatori di usura del battistrada sia le condizioni visive degli pneumatici. Puoi utilizzare uno dei metodi di misurazione descritti sopra o recarti presso un gommista per far valutare le condizioni degli pneumatici. È inoltre importante ispezionare personalmente gli pneumatici se sei a conoscenza di potenziali danni o se noti problemi di manovrabilità. Durante il controllo degli pneumatici, controlla anche che i sensori di pressione funzionino correttamente. Se devi sostituirli, ordina un programmatore TPMS , che ti consentirà di sostituire facilmente i sensori.
Evitare abitudini di guida pericolose
Molti fattori legati allo stile di guida contribuiscono ad accelerare l'usura del battistrada e a peggiorare le condizioni generali del veicolo. Tra questi, come accennato in precedenza, accelerazioni rapide e frenate improvvise. A ciò si aggiungono anche le frequenti manovre di parcheggio. Anche lo slittamento delle ruote su superfici in cemento, come in un garage sotterraneo, danneggia significativamente il battistrada. Anche parcheggiare in città può causare gravi danni agli pneumatici urtando troppo violentemente un marciapiede.
Cura degli pneumatici
Una corretta cura degli pneumatici può prolungarne significativamente la durata. I trattamenti più comuni includono la lucidatura, che prevede l'applicazione di prodotti che proteggono lo pneumatico dai raggi UV e dal sale stradale, migliorandone al contempo l'aspetto. Questi prodotti vengono applicati solo sul fianco. Naturalmente, gli pneumatici devono essere lavati regolarmente, il che contribuisce a mantenerne le prestazioni più a lungo.
Dove posso trovare assistenza professionale per controllare il battistrada degli pneumatici?
Il modo più rapido per ottenere assistenza professionale per il controllo del battistrada e delle condizioni generali degli pneumatici è recarsi presso un'officina di riparazione pneumatici professionale. Se sostituisci gli pneumatici estivi e invernali presso una concessionaria affidabile, il personale dovrebbe anche informarti di eventuali problemi che potrebbero compromettere la maneggevolezza del veicolo o la conformità alle normative. Quando ordini nuovi pneumatici, concentrati su produttori affidabili e modelli di alta gamma, come i Bridgestone ER300 . Questo garantisce prestazioni a lungo termine.