Come si fa a capire se i cerchi non sono montati correttamente sull'auto?
I cerchi non selezionati correttamente sono tra gli errori più comuni durante la messa a punto, sia estetica che tecnica. La loro mancata corrispondenza non solo compromette l'estetica, ma ha anche un impatto significativo sulla maneggevolezza dell'auto. I cerchi non adatti possono sporgere dalla carrozzeria, sfregare in curva o causare fastidiose vibrazioni al volante. A volte la causa è un foro di centraggio del cerchio non sufficientemente piccolo, o talvolta l'utilizzo di cerchi identici laddove il produttore ne aveva previsti di diversi.
In questa guida troverai risposte pratiche a domande su come capire se i cerchi non sono adatti, come si può manifestare il disallineamento e come valutare i parametri dei cerchi prima dell'installazione. Imparerai anche perché vale la pena utilizzare un calcolatore di ET e quando c'è il rischio di rumore, usura degli pneumatici o problemi alla geometria delle sospensioni. Se stai pianificando di cambiare i cerchi e desideri una soluzione perfetta, esplora le nostre opzioni di cerchi personalizzati, che ti offrono il controllo completo sulle tue specifiche.
Contenuto:
- Sintomi comuni di cerchi mal montati sulla tua auto
- Cerchi ET non conformi alle specifiche di fabbrica: sintomi e rischio di un montaggio errato
- Vibrazioni del volante a velocità più elevate: il risultato della mancanza di anelli di centraggio o di un cattivo equilibrio
- Rumore eccessivo dopo il montaggio dei cerchi: sintomo di un adattamento non corretto con il mozzo o di un montaggio non corretto
- Problemi di equilibratura delle ruote nonostante pneumatici nuovi: segno di cerchi di scarsa qualità o di un profilo inappropriato
- Stessi cerchi invece dei cerchi misti consigliati: potenziale rischio di geometria errata
- Altri sintomi comuni di un montaggio improprio dei cerchi sull'auto
- Quali conseguenze possono derivare da cerchi scelti male?
- Come scegliere i cerchi che si adatteranno sicuramente? Informazioni sul calcolatore ET e sui cerchi personalizzati
Sintomi comuni di cerchi mal montati sulla tua auto
Anche lievi scostamenti dalle specifiche di fabbrica possono causare spiacevoli sintomi di guida. Cerchi mal montati spesso si fanno sentire dopo pochi giorni di utilizzo, prima con il fastidio, poi con l'usura dei componenti. Di seguito sono riportati i segnali più comuni che dovrebbero indurvi a verificare se i cerchi sono montati correttamente sul vostro specifico modello di auto.
Cerchi ET non conformi alle specifiche di fabbrica: sintomi e rischio di un montaggio errato
Il parametro ET, noto anche come offset, determina la profondità di sede del cerchio rispetto al mozzo. Questo valore, espresso in millimetri, indica di quanto il centro del cerchio è spostato rispetto all'asse di simmetria della ruota. Un ET del cerchio troppo alto o troppo basso fa sì che le ruote si trovino troppo all'interno del passaruota o sporgano eccessivamente. Questo errore non solo si traduce in un aspetto scadente, ma può anche causare lo sfregamento del cerchio contro il passaruota, soprattutto a ruota completamente sterzata o quando le sospensioni sono compresse.
Un valore di ET errato può anche compromettere il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, come i sensori ABS, ESP o TPMS, che sono calibrati per tenere conto delle caratteristiche specifiche del passo e delle sospensioni. Sono ammesse piccole deviazioni, ma cerchi non perfettamente abbinati rispetto ai valori raccomandati dal produttore comportano un rischio concreto di guasto o di riduzione dell'efficacia del sistema di sicurezza.
Molti automobilisti installano inconsapevolmente cerchi con un ET sbagliato, basandosi esclusivamente sull'aspetto. Tuttavia, la scelta dovrebbe tenere conto delle caratteristiche generali delle sospensioni e dell'uso previsto del veicolo: un look sportivo spesso va a discapito di comfort e stabilità. Vale la pena ricordare che, anche se un cerchio si adatta fisicamente al mozzo, non significa che sia correttamente alloggiato.
Vibrazioni del volante a velocità più elevate: il risultato della mancanza di anelli di centraggio o di un cattivo equilibrio
Sintomi comuni di cerchi mal selezionati e di un'installazione non corretta includono vibrazioni al volante, che in genere si verificano tra 100 e 130 km/h (62-80 mph). Se il foro centrale di un cerchio è troppo piccolo, rendendo necessario l'uso di anelli di riduzione, ma questi sono mal selezionati o realizzati con materiali di scarsa qualità, l'effetto può essere controproducente. Il legame tra cerchi e vibrazioni al volante è spesso sottovalutato, ma un montaggio non corretto dei cerchi è uno dei principali responsabili.
Rumore eccessivo dopo il montaggio dei cerchi: sintomo di un adattamento non corretto con il mozzo o di un montaggio non corretto
I cerchi nuovi non dovrebbero produrre alcun rumore aggiuntivo durante la guida. Rumori successivi al montaggio, come un riverbero metallico, un ronzio o un ronzio proveniente dalla zona della ruota, potrebbero indicare che i cerchi non sono montati correttamente sul veicolo, o più specificamente sul mozzo. Ciò è spesso causato da ruggine, una superficie di montaggio irregolare o piccole differenze dimensionali. Tale discrepanza riduce il comfort di guida e, nel tempo, porta all'allentamento dei bulloni e al danneggiamento degli elementi di montaggio.
Problemi di equilibratura delle ruote nonostante pneumatici nuovi: segno di cerchi di scarsa qualità o di un profilo inappropriato
A volte gli automobilisti notano problemi di equilibratura delle ruote anche dopo aver installato pneumatici nuovi. Se i cerchi presentano deviazioni geometriche invisibili, magari dovute a una scarsa qualità di fabbricazione, equilibrarli diventa difficile o impossibile. Cerchi di bassa qualità e mal montati possono causare oscillazioni del volante, soprattutto durante la guida in autostrada. Un profilo del cerchio non corretto può anche causare problemi di alloggiamento e tenuta degli pneumatici.
Stessi cerchi invece dei cerchi misti consigliati: potenziale rischio di geometria errata
Alcune auto, in particolare i modelli sportivi e premium, sono dotate di cerchi anteriori e posteriori diversi di serie (ad esempio, ruote posteriori più larghe). L'utilizzo di cerchi identici, contrariamente alle raccomandazioni del produttore, può causare squilibri nella distribuzione del peso e nelle prestazioni delle sospensioni. I sintomi includono una ridotta trazione sull'asse posteriore, un'usura anomala degli pneumatici e notevoli differenze di maneggevolezza a velocità elevate. Cerchi troppo grandi su ciascuna ruota possono anche causare letture imprecise del tachimetro e un'usura eccessiva degli pneumatici a causa della distribuzione non uniforme del peso.
Altri sintomi comuni di un montaggio improprio dei cerchi sull'auto
Alcuni sintomi di cerchi scelti in modo errato sono impercettibili, ma nel tempo possono ridurre significativamente il comfort di guida e compromettere la sicurezza. Vale la pena prestare attenzione se, dopo aver installato nuovi cerchi, si notano:
- Cerchi che sporgono oltre la sagoma del veicolo : anche una piccola sporgenza può causare schizzi di acqua e fango sulla carrozzeria e danneggiare i passaruota. In molti casi, questo può anche comportare il mancato superamento della revisione o una multa.
- Cerchi che sfregano contro il passaruota , soprattutto a ruota completamente sterzata o durante la guida con carichi pesanti. Il problema potrebbe essere dovuto a una larghezza del cerchio non corretta o a un ET troppo basso.
- Spaziatura errata dei bulloni della ruota : se i fori dei bulloni non sono allineati con il mozzo, il tentativo di installare la ruota provocherà resistenza durante il serraggio e la ruota stessa potrebbe "stare" storta. Questo non è solo pericoloso, ma anche dannoso per le filettature e il mozzo.
- Rumori o vibrazioni insoliti durante la guida : a volte i sintomi non si manifestano immediatamente, ma dopo alcuni giorni di utilizzo. Ciò potrebbe indicare un accoppiamento non corretto tra cerchio e mozzo o danni meccanici al cerchio durante l'installazione.
Ognuno di questi sintomi suggerisce che i cerchi non sono montati correttamente sull'auto, anche se a prima vista sembrano in perfette condizioni. Ignorarli può causare disagio e un'usura accelerata dei componenti delle sospensioni e dello sterzo.
Sintomi di cerchi mal montati | Possibile causa | Note aggiuntive |
---|---|---|
Vibrazioni del volante a velocità di 100–130 km/h | Anelli di centraggio mancanti o mal montati | Potrebbe anche essere dovuto a cerchi di bassa qualità o a errori di equilibratura. |
Rumore proveniente dalla zona della ruota dopo l'installazione dei nuovi cerchi | Cattivo contatto con il mozzo, superficie irregolare, ruggine | Spesso accompagnato da un riverbero metallico o da un ronzio |
Cerchioni che sfregano contro i passaruota | ET troppo piccolo o larghezza del cerchio troppo grande | Particolarmente visibile in curva o sotto carico pesante |
Cerchi che sporgono oltre il contorno dell'auto | ET troppo basso o utilizzo di distanziatori | Potrebbe comportare una multa o problemi con l'ispezione tecnica |
Problemi di equilibrio nonostante pneumatici nuovi | Cerchi di scarsa qualità o con deviazione geometrica | Si manifesta con vibrazioni del volante, soprattutto ad alta velocità. |
Usura anomala degli pneumatici (ad esempio, "taglio" del battistrada) | Impostazione della geometria errata a causa di un cerchio selezionato male | Spesso confuso con il problema della convergenza |
Malfunzionamento ABS/ESP | Cerchi con ET o peso diversi da quelli di fabbrica | I sistemi di sicurezza sono calibrati su parametri di sospensione specifici |
Cerchi che "stanno storti" o sono difficili da imbullonare | Spaziatura dei bulloni errata o errori di assemblaggio | Può danneggiare i fili e causare pericolosi allentamenti |
Quali conseguenze possono derivare da cerchi scelti male?
In breve, cerchi mal selezionati possono causare problemi tecnici, finanziari e persino legali. Alcuni effetti diventano evidenti solo dopo settimane o mesi di utilizzo intensivo, e una delle conseguenze più sottovalutate è l'usura irregolare degli pneumatici . Quando un cerchio modifica la geometria delle sospensioni o imposta lo pneumatico con un'angolazione errata, si verifica il cosiddetto effetto "sega", ovvero un'usura irregolare su un bordo. Lo pneumatico può perdere aderenza in curva e la sua durata si riduce drasticamente: questo effetto viene spesso scambiato per un errore di allineamento, sebbene in realtà il problema risieda nei cerchi non adatti.
Un altro rischio è l'aumento delle sollecitazioni su cuscinetti e componenti delle sospensioni. Inoltre, cerchi troppo piccoli possono limitare la ventilazione dei dischi freno e causarne il surriscaldamento durante lunghi periodi di guida. Quando un cerchio ha un ET troppo piccolo o troppo grande, il baricentro della ruota si sposta rispetto all'asse delle sospensioni. Questo porta a un'usura accelerata di cuscinetti, ammortizzatori e persino dei perni dei bracci oscillanti. Anche i problemi all'impianto frenante sono una conseguenza comune. Cerchi non montati correttamente possono causare la collisione tra il cerchio e la pinza del freno, anche se teoricamente si adattano al veicolo. Ciò si manifesta con un rumore fastidioso durante la guida e, in casi estremi, può portare al surriscaldamento dei freni o al bloccaggio delle ruote.
Vale anche la pena menzionare l'interruzione dei sistemi di sicurezza come ABS ed ESP. Cerchi di dimensioni e peso errati possono influire sul funzionamento dei sensori di velocità delle ruote. Letture imprecise possono ritardare la risposta del sistema e influire direttamente sugli spazi di frenata e sulla stabilità di guida in situazioni di emergenza. Un problema a parte è la difficoltà dei controlli tecnici periodici e delle ispezioni su strada. Cerchi non adatti che sporgono oltre la sagoma del veicolo, hanno un diametro non omologato o non riportano le marcature appropriate possono comportare il mancato superamento del controllo tecnico. In alcuni paesi (tra cui la Polonia, nell'ambito dei controlli su strada), c'è il rischio di ricevere una multa e di vedersi confiscare il libretto di circolazione del veicolo. Ciò vale in particolare per i conducenti che installano cerchi con ET non standard o utilizzano distanziali non omologati.
Gli effetti dei cerchi mal selezionati | Effetti di esempio | Descrizione e conseguenze |
---|---|---|
Tecnico | Sfregamento contro il passaruota, surriscaldamento dei freni | Potrebbe danneggiare i componenti delle sospensioni e ridurne la durata. |
Comfort e sicurezza | Vibrazioni del volante, rumore, trazione ridotta | Riduce il comfort di guida, aumenta il rischio di incidenti, influisce sul funzionamento dell'ABS/ESP |
Operativo | Usura irregolare degli pneumatici, difficoltà di bilanciamento | Riduce la durata degli pneumatici, peggiora la maneggevolezza del veicolo e aumenta i costi di esercizio. |
Legale e omologazione | Multe, controlli non riusciti, sequestro di carte d'identità | Il mancato rispetto delle normative può comportare sanzioni pecuniarie e formali. |
Economico | Riparazioni più frequenti, sostituzione dei cerchi o delle sospensioni | Costi più elevati a lungo termine, necessità di correzioni o acquisto di nuovi cerchi |
Come scegliere i cerchi che si adatteranno sicuramente? Informazioni sul calcolatore ET e sui cerchi personalizzati
La scelta dei cerchi non si limita alla verifica del diametro e della larghezza. Per evitare errori comuni che portano a un montaggio non corretto, vale la pena considerare diversi parametri chiave, come la disposizione dei bulloni, il diametro del foro centrale, la profondità di inserimento (ET) e la capacità di carico. Anche piccole differenze possono tradursi in problemi di maneggevolezza, usura degli pneumatici o stabilità delle sospensioni. Fortunatamente, gli automobilisti di oggi hanno a disposizione strumenti che semplificano notevolmente il processo di selezione.
Una delle soluzioni più pratiche è il calcolatore dell'offset delle ruote , uno strumento online intuitivo che consente di verificare rapidamente come cambierà la posizione di una nuova ruota rispetto a quella attuale. Basta inserire i parametri della ruota vecchia e di quella prevista (diametro, larghezza ed ET) e il calcolatore indicherà di quanti millimetri la ruota si sposterà verso l'interno o verso l'esterno. Questo è fondamentale: una differenza superiore a 5 mm può compromettere le sospensioni o causare lo sfregamento della ruota contro il passaruota.
Vale la pena utilizzare il calcolatore ET soprattutto quando:
- hai intenzione di modificare la larghezza o il diametro dei cerchi;
- ti chiedi se il nuovo modello si "nasconderà" nel passaruota o sporgerà;
- vuoi evitare di installare distanziatori senza approvazione;
- stai confrontando i cerchi OEM con quelli di ricambio.
Un ET correttamente selezionato consente di mantenere la geometria delle sospensioni di fabbrica ed evitare situazioni in cui i cerchi sporgono oltre la sagoma del veicolo o causano vibrazioni. Il calcolatore consente di prevedere non solo l'effetto visivo, ma anche l'impatto sulla maneggevolezza del veicolo.
Per gli automobilisti che cercano una soluzione perfetta, sia dal punto di vista tecnico che estetico, i cerchi forgiati personalizzati sono la soluzione ideale. Il loro principale vantaggio è la possibilità di essere completamente personalizzati. Puoi scegliere tra:
- ET preciso per la parte anteriore e posteriore dell'auto (ideale per auto con raccomandazioni miste sui cerchi);
- larghezza e diametro adattati a pneumatici specifici;
- design, colore e finitura che si adattano allo stile della tua auto;
- spaziatura dei bulloni, capacità di carico e foro centrale in conformità con le specifiche del produttore del veicolo.
I cerchi forgiati sono più leggeri dei classici cerchi in alluminio, ma più resistenti. La loro produzione, basata sulla lavorazione meccanica da un unico pezzo di metallo, garantisce maggiore durata e resistenza alla deformazione. Questo è particolarmente importante per i proprietari di auto di grossa cilindrata, auto sportive, ma anche per coloro che semplicemente si aspettano una vestibilità perfetta senza compromessi.
Invece di rischiare di acquistare cerchi non adatti, i cerchi forgiati sono un'ottima scelta quando si hanno sospensioni o parametri di carrozzeria insoliti. Sono ideali anche quando si desidera una vestibilità precisa per uno stile di auto specifico e si desidera combinare la massima durata con un look unico. Inoltre, i cerchi in alluminio disponibili presso i produttori sono spesso prodotti in serie e si adattano a molti modelli, ma non potranno mai eguagliare la precisione dei cerchi forgiati progettati appositamente per te.
Scegliere i cerchi può sembrare un compito semplice a prima vista, ma in pratica anche piccole differenze nei parametri possono fare una differenza significativa. Pertanto, prima dell'acquisto, vale la pena dedicare qualche minuto ad analizzarli, utilizzando un calcolatore di ET e valutando se i cerchi su misura siano la soluzione migliore per te, garantendo un aspetto perfetto e la piena compatibilità con la tua auto.
consigliato

4x cerchi 20 tra l'altro a LEXUS GS IS NX RX KIA Ceed Sportage HYUNDAI Tucson Vossen CVT - B1059 (B1058)

4x cerchi 17 5x108 tra l'altro a FORD Transit Connect Tourneo 1250KG TOYOTA Proace - BK424

4x cerchi 20 5x112 tra l'altro a BMW 7 G11 G70 i7 3 G20 G21 4 i4 G22 G23 G26 5 i5 G30 G31 - B5181

4x cerchi 19 tra l'altro a HYUNDAI Kauai Ioniq 5 6 Tucson Elantra Santa Fe I30 I40 IX35 - A5901
