phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 18:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Monitoraggio continuo della pressione degli pneumatici TPMS

2018-11-04

La situazione stradale: iniziamo a notare che il volante è più pesante e che l'aderenza dell'auto alla strada è leggermente cambiata. Dopo aver fermato l'auto, notiamo che la pressione degli pneumatici è notevolmente fuori target: cerchiamo freneticamente il compressore che abbiamo prestato a un amico in difficoltà qualche giorno prima e oggi ci ritroviamo con una gomma a terra sull'asfalto. Chi di noi non ha mai vissuto una situazione simile? A quanto pare, solo i proprietari di auto dotate di TPMS (sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici) ne soffrono.

Il 1° novembre 2014 è entrata in vigore una legge che obbliga le case automobilistiche a dotare i propri veicoli di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) . Cos'è esattamente questo dispositivo? Come funziona? Perché è così utile che la sua presenza è regolamentata dalla legge? Questa novità avrà un impatto sulle tasche degli automobilisti? Scopriamolo.

Monitoraggio della pressione degli pneumatici

Cos'è esattamente il TPMS?

Un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici , o TPMS in breve, è un sistema di sensori montati sulla valvola della ruota o all'interno del cerchio che avvisano il conducente di un calo di pressione degli pneumatici. Questo previene il verificarsi delle situazioni menzionate nell'introduzione: il proprietario del veicolo sa esattamente quando recarsi presso una stazione di servizio più vicina o utilizzare un compressore, prevenendo così situazioni di guida pericolose causate da una bassa pressione degli pneumatici.

Sistemi TPMS

I sistemi TPMS possono essere suddivisi in due tipologie: diretti e indiretti . I primi possono informare il conducente sulla pressione degli pneumatici in tempo reale, mentre i secondi funzionano in modo un po' più semplice, calcolando la pressione in base alla rotazione o alle vibrazioni delle ruote. I sistemi diretti sono installati nelle auto di lusso e sono posizionati direttamente sullo stelo della valvola o fissati al cerchio. I sistemi indiretti sono meno costosi da implementare, basandosi sui sensori di velocità delle ruote, utilizzati nei sistemi ABS ed ESC, e l'allarme di pressione degli pneumatici si attiva solo quando la pressione raggiunge il 20% della pressione di base.

Vantaggi e svantaggi per i conducenti

Secondo numerosi studi, oltre l'80% degli automobilisti è consapevole delle conseguenze di pneumatici sgonfi: aumento del consumo di carburante, minore controllo del veicolo, usura accelerata degli pneumatici e persino guasti improvvisi durante la guida , che possono essere fatali. Tuttavia, questo non si traduce in controlli regolari della pressione degli pneumatici: quasi il 40% degli automobilisti controlla la pressione occasionalmente, di solito durante il rifornimento, meno del 10% solo prima di lunghi viaggi e la metà di questi non lo fa mai. Si spera che questi indicatori migliorino significativamente quando i sensori TPMS diventeranno una dotazione permanente sui veicoli utilizzati in Polonia.

Tuttavia, il miglioramento della sicurezza stradale è solo una delle ragioni per l'introduzione delle nuove normative. Un'altra è la tutela dell'ambiente . Pneumatici sgonfi si traducono in un maggiore consumo di carburante: in pratica, questo si traduce in un aumento di 2 miliardi di tonnellate , che si traduce in 4,8 milioni di tonnellate di anidride carbonica rilasciate nell'atmosfera!

Sebbene molti dei vantaggi dell'utilizzo dei sensori TPMS presentino anche alcuni svantaggi, gli automobilisti incontreranno durante la sostituzione degli pneumatici. Saranno responsabili di informare il gommista della presenza di un sistema di monitoraggio della pressione: l'installatore deve avere familiarità con i vari sensori TPMS e le relative procedure di manutenzione prima di poter eseguire la procedura. In pratica, ciò richiede la dovuta attenzione, poiché i sensori si danneggiano più spesso durante la rimozione della ruota.

Sistema PUR

La pressione sanguigna è sempre normale

I sensori TPMS sono utilizzati da molti anni, ma fino a poco tempo fa non erano obbligatori. La situazione è cambiata il 1° novembre 2014, con l'entrata in vigore del Regolamento n. 130/2012 della Commissione UE del 15 febbraio 2012 , che impone a ogni nuova auto venduta nell'Unione Europea di essere dotata di sensori di pressione degli pneumatici. Questo fatto è innegabile: esiste e deve essere accettato. Nonostante i potenziali aumenti di prezzo che i meccanici potrebbero riscontrare quando sostituiscono pneumatici dotati di sensori TPMS, i vantaggi del monitoraggio costante della pressione degli pneumatici sono inestimabili: un monitoraggio adeguato garantirà la nostra sicurezza, migliorerà il comfort di guida e ridurrà le emissioni di anidride carbonica.

Mostra più post di novembre 2018
pixel