phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 20:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Regolamento R117-04 – pneumatici e sicurezza di guida con battistrada minimo

2025-04-11

Le normative precedenti consentivano interpretazioni divergenti in merito ai tempi di sostituzione degli pneumatici, portando allo smaltimento prematuro anche di pneumatici tecnicamente integri. Il regolamento R117-04, elaborato dalla Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite, introduce l'obbligo di mantenere i parametri di trazione dichiarati anche quando la profondità minima del battistrada raggiunge 1,6 mm.

L'introduzione del Regolamento R117-04 è un tentativo di ridurre il numero di pneumatici smaltiti prematuramente e di migliorare l'efficienza delle risorse. Secondo la Commissione Europea, prolungare la durata degli pneumatici ridurrà le emissioni di CO₂ di oltre 6,5 milioni di tonnellate all'anno e genererà risparmi fino a 7 miliardi di euro in tutta l'Unione Europea.

Dal punto di vista dell'utente del veicolo, il monitoraggio consapevole del battistrada minimo e la capacità di valutare l'effettivo livello di sicurezza degli pneumatici nella fase finale del loro ciclo di vita sono particolarmente importanti. La sezione seguente discuterà i presupposti chiave del regolamento, il suo impatto sul mercato e i metodi per misurare e interpretare l'usura del battistrada. Presenteremo inoltre le posizioni dei produttori, le potenziali conseguenze della guida con pneumatici di qualità inferiore e l'impatto delle nuove normative sull'ambiente e sui costi operativi.

Contenuto:

Cos'è il Regolamento R117-04? Un regolamento fondamentale sulla sicurezza degli pneumatici.

Il nuovo regolamento UNECE R117-04 impone di testare gli pneumatici non solo in condizioni di fabbrica, ma anche dopo l'usura, fino a una profondità minima del battistrada di 1,6 mm. Secondo i requisiti, gli pneumatici devono mantenere almeno l'80% delle loro prestazioni di frenata rispetto a un modello nuovo di fabbrica testato su superfici bagnate a 80 km/h. Le nuove normative sugli pneumatici richiedono l'utilizzo di mescole di gomma più resistenti e di battistrada ottimizzati, garantendo prestazioni sicure anche a fine vita dello pneumatico. Per ottenere l'omologazione, il produttore deve confermare la durata delle proprietà di trazione anche dopo l'usura.

Gli utenti beneficiano di un livello di sicurezza più elevato, ma anche della necessità di monitorarne l'usura: anche gli pneumatici migliori non soddisfano più i requisiti una volta superato il limite di usura consentito del battistrada. Il regolamento R117-04 aumenta inoltre la trasparenza del mercato e modifica il modo in cui gli pneumatici vengono valutati, premiando i modelli con prestazioni a lungo termine.

Regolamento R117-04 - sugli pneumatici in breve

Perché la profondità del battistrada è fondamentale per la sicurezza stradale?

Le condizioni degli pneumatici determinano l'efficacia della frenata, la precisione dello sterzo e l'evacuazione dell'acqua. Più il battistrada è usurato, maggiore è il rischio di slittamento, soprattutto su superfici bagnate. Anche pochi millimetri di battistrada in meno riducono significativamente la resistenza all'aquaplaning e gli spazi di frenata possono aumentare di diversi metri. La profondità minima del battistrada di 1,6 mm rappresenta il limite di utilizzabilità tecnica, non il valore di prestazione raccomandato.

Scegliendo modelli coperti dalla normativa R117-04, gli automobilisti hanno la certezza che lo pneumatico mantenga la trazione anche al limite di usura. Questa progettazione garantisce la sicurezza sia all'inizio che alla fine del ciclo di vita dello pneumatico. La profondità minima del battistrada degli pneumatici non è solo un valore prescritto dalla legge, ma rappresenta un limite di sicurezza.

Come misurare il battistrada degli pneumatici e con quale frequenza farlo?

Uno strumento affidabile è un calibro di profondità specializzato, che viene posizionato al centro del battistrada, premendolo fino alla base della scanalatura. Come si misura il battistrada di uno pneumatico con un dispositivo del genere? Le misurazioni devono essere effettuate in diversi punti lungo la circonferenza per rilevare eventuali usure irregolari. Se l'accesso allo strumento è limitato, è possibile utilizzare una moneta (ad esempio, una moneta da 5 złoty: con il bordo visibile, questo indica che ci si sta avvicinando al limite di usura). La profondità minima legale del battistrada è di 1,6 mm, sebbene gli esperti raccomandino di sostituire gli pneumatici prima, a circa 3 mm per gli pneumatici estivi e quando la profondità minima del battistrada per gli pneumatici invernali scende sotto i 4 mm. Un battistrada usurato riduce la trazione e aumenta significativamente gli spazi di frenata.

Vale la pena aspettare che venga raggiunta la profondità minima del battistrada prima di sostituire gli pneumatici?

No, non vale la pena aspettare che la profondità minima del battistrada raggiunga il limite di 1,6 mm, perché la trazione diminuisce notevolmente prima e il rischio di aquaplaning aumenta. La profondità minima legale del battistrada è di 1,6 mm, ma nella pratica è meglio agire per tempo.

Segni di uno pneumatico usurato: cos'altro dovresti cercare oltre al battistrada?

L'usura del battistrada è solo uno dei segnali che indicano che gli pneumatici stanno per raggiungere la fine del loro ciclo di vita. In pratica, anche altri segnali di deterioramento sono importanti e possono influire sulla sicurezza di guida, anche se non è stata superata la profondità minima del battistrada. Ecco i tre segnali più comuni a cui prestare attenzione:

  • Crepe e delaminazioni sui lati del pneumatico indicano il degrado della gomma e il rischio di crepe durante la guida.
  • Usura irregolare del battistrada : potrebbe indicare problemi con la geometria delle sospensioni, la pressione o l'assorbimento degli urti.
  • Rumore o vibrazioni a velocità più elevate , spesso dovuti a un bilanciamento non corretto o a danni strutturali interni.
Sintomo di usura degli pneumatici Possibile causa Potenziali implicazioni per la sicurezza
Crepe e delaminazione dei lati Invecchiamento della gomma, condizioni meteorologiche Rischio di scoppio degli pneumatici durante la guida
Usura irregolare del battistrada Problemi di geometria, pressione e assorbimento degli urti Peggioramento della maneggevolezza, frenata irregolare
Rumore e vibrazioni a velocità più elevate Squilibrio, danno interno Riduzione del comfort di guida, maggiore usura delle sospensioni
Profondità del battistrada inferiore a 3-4 mm Usura naturale Aumento dello spazio di frenata, rischio di aquaplaning
Nella scanalatura del battistrada è visibile il bordo di una moneta da 5 PLN. Avvicinarsi al limite del battistrada (1,6 mm) Urgente necessità di sostituire gli pneumatici

FAQ – ulteriori domande e risposte sulla normativa R117-04

Per comprendere meglio l'argomento, abbiamo preparato una serie di domande frequenti sull'introduzione del regolamento R117-04 e sul suo impatto sull'uso quotidiano e sulla scelta degli pneumatici. Le risposte riportate di seguito forniscono spiegazioni pratiche relative alle normative, ai costi e alla sicurezza della guida con pneumatici con battistrada minimo.

La normativa R117-04 influisce sui prezzi degli pneumatici?

Sì, la normativa R117-04 potrebbe aumentare i costi di produzione degli pneumatici. Ciò si traduce in prezzi leggermente più alti per i modelli che soddisfano lo standard.

Da quando e in quali Paesi è in vigore il regolamento R117-04?

Il Regolamento R117-04 è entrato in vigore nell'Unione Europea nel luglio 2024, coprendo tutti gli Stati membri e i Paesi che applicano la normativa UNECE. Il regolamento si applica agli pneumatici omologati dopo tale data e riguarda sia i produttori che gli importatori, che devono garantire che i loro pneumatici siano conformi ai nuovi requisiti, compresi quelli relativi alla trazione con battistrada minimo.

Il regolamento R117-04 si applica anche agli pneumatici venduti come usati?

No, le normative sugli pneumatici si applicano solo ai nuovi modelli omologati per la vendita. Gli pneumatici usati non devono soddisfare i requisiti del test di usura.

Come verificare se uno pneumatico è conforme allo standard R117-04?

Le informazioni sulla conformità allo standard sono reperibili nella documentazione di omologazione o sull'etichetta del prodotto. Nelle auto moderne, è consigliabile utilizzare un sistema TPMS , che può aiutare a rilevare irregolarità derivanti dall'usura degli pneumatici.

Quali sono le conseguenze della guida con pneumatici non conformi allo standard R117-04?

Nel caso di pneumatici nuovi, la mancanza di omologazione comporta il divieto di vendita sul mercato UE. Per gli automobilisti, ciò significa potenziali multe e complicazioni assicurative in caso di incidente.

Le modifiche derivanti dalla norma R117-04 hanno un impatto sull'ambiente?

Sì, i nuovi pneumatici sono progettati per essere più durevoli ed efficienti, quindi (teoricamente) ridurranno gli sprechi. Una maggiore durata riduce anche le emissioni di CO₂ associate alla produzione.

Mostra più post di aprile 2025

consigliato

pixel